TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] unico musicale Affittomania e riscosse successo nazionale con un numero di canzoni comiche, (1927). La quale vide la luce effettivamente l’anno seguente, ma archivio De Angelis, acquisito nel 2010 dall’Istituto centrale per i Beni sonori e audiovisivi ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] arti, andava conquistandosi un posto di tutto rispetto nel panorama nazionale ed estero, soprattutto negli studi storici e giuridici. Nani ne capacità di considerare gli istituti e i problemi sociali del diritto alla luce delle vicende storiche delle ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] videro la luce (Naturalis philosophia 2, G. 78, f. 90rv; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Gal. 162, cc. 165r, 170r; 168 Lettere di C. R., in Atti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche. Rendiconti, s. 9, ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] XVIII kal. octobris qua ipsa luce luci subtractus est, cum vixisset annos in suo ricordo dallo Zabarella (Napoli, Biblioteca nazionale, V.E., 40, c. 10v). , a cura di A. Gloria, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, VII ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] di Roma con i dipinti Verso la luce e Primule; vi espose anche nelle successive leggere nell’edizione IEI (Istituto editoriale italiano) con grafica di CV & C. alla I Esposizione nazionale delle piccole industrie e dell’artigianato di Firenze ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...]
Nel 1932, ancora studente dell’Istituto d’arte di Venezia, esordì in Nel 1961 prese parte al premio nazionale di paesaggio Autostrada del sole indetto puramente immaginario costituito da dinamiche forme di luce- colore. In questa sorta di vedute ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] omicidio doloso o colposo, alla luce della distinzione posta invece dal diritto ad Baldi de Ubaldis Reperiorium iuris), l'altra sull'istituto della "pace" (Vat. lat. 2603: adriotatio Vaticana e presso la Biblioteca nazionale di Roma, e sono di ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] la sezione fisico-matematica dell’istituto tecnico Carlo Cattaneo di dal gennaio 1924 iscritto al Partito nazionale fascista (e dal 1926 con Milano 2003, pp. 275-283; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 143 ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] l’istituto letterario fondato da Giovan Carlo Graziani, fu allievo di Antonio Graziani 1869 e 1870 diede alla luce diversi saggi e recensioni, pubblicati in Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di G. Cazzetta, Bologna ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] resi noti agli Innocenti. Più volte riportato all’istituto «perché non voleva fare il contadino» ( con gli apparati del Partito nazionale fascista si complicarono e saggio (Guerrini, 1955) avrebbe rigettato luce sulla vicenda del poeta contadino che ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...