FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] , tenuta da P. Villari nell'Istituto di studi superiori di Firenze.
Questi allo Stato moderno, organismo nazionale comprendente diverse attività. ha badato". Tra il 1879 e il 1881 vide la luce a Napoli il Manuale di storia della filosofia ad uso dei ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] , va senz'altro posto in luce come egli, ancora sotto l' Medio Evo, in Rendiconti della Regia Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, quello di L. Schiaparelli, in Annuario del R. Istituto di studi super., Firenze 1917, pp. 183 ss ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] , in gesso bronzato, si trova attualmente nel Museo nazionale di S. Martino a Napoli.
Nel corso degli accentuandone i contrasti di luce ed esaltando le qualità d'età a ritornare a insegnare al R. Istituto di belle arti di Napoli come supplente di ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] Monte di Varese, assunse un rilievo nazionale grazie agli interventi di Necchi e di per bambini nervosi e anormali annesso all’Istituto, definito non «un ricovero per anormali scientifico ben maggiore, ricerca alla luce delle leggi biologiche, i ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] propria reale vocazione al Regio istituto di belle arti del capoluogo per la prima volta in luce l’ampiezza della sua cultura Esposizione degli Amatori e Cultori. La scultura, in L’Idea nazionale, 20 marzo 1915; G. Costetti, Uno scultore spirituale: ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] perfezionamento in storia medievale e moderna all'Istituto di studi superiori di Firenze e nell di Milano, organo dei liberali nazionali nel 1914-1915), e nel storico di Gioberti non vi vide mai la luce.
Politica e storia si illuminavano a vicenda ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] e due anni dopo si iscrisse all’istituto di belle arti di Napoli, poi accademia si scopre lentamente grazie a una luce chiara e diffusa come negli V. Ciardo.
Fonti e Bibl.: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio bioiconografico; A. De ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] messa adeguatamente in luce dalla storiografia tradizionale a indirizzarlo all'equivoco istituto della convenientia, documentato ), pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. 8, ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] M. fu anche docente di lingua serbocroata all’Istituto di scienze economiche e commerciali di Trieste, diventato : il suo carattere nazionale e popolare, il superamento di Orsatto Pozza del 1849, mette in luce i tre aspetti dell’arte leopardiana che ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] mostra dei "rifiutati" al Teatro Nazionale di Roma, pur essendo stato presente conferenza, tenuta il 16 genn. 1916 all'Istituto di Belle Arti di Napoli, venne pubblicata il forme degli oggetti in rapporto alla luce e all'ambiente. Nelle ultime opere ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...