SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] tenne la prima retrospettiva storica di Schifano, organizzata dall’istituto di storia dell’arte dell’università di Parma nel alla luce di questi sviluppi, Schifano prese a essere considerato un maestro indiscusso della scena artistica nazionale ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] e dall'intensità del rapporto luce-colore nella Romanza sul Ticino dell'Accademia di Modena nel 1864, dell'Istituto di belle arti delle Marche e della egiziano di una vergine al Nilo (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Sempre nel 1865 il F. ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] assemblare le reliquie monumentali della Firenze romana venute in luce durante le demolizioni e gli sterri condotti alla fine dal 5 apr. 1895. Molte accademie e istituti scientifici nazionali e stranieri lo ebbero socio onorario e corrispondente. ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] presso tale istituto il Centro studi per le applicazioni del freddo del Consiglio nazionale delle ricerche (oggi Istituto per la Reynolds e poi Stanton nel 1897 avevano già messo in luce l'analogia fra trasporto di calore e trasporto di quantità ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] finché, nel 1929, fu nominato avvocato dell’Istituto per le pratiche legali del Monte di Pietà dare alcun contributo alla… letteratura nazionale. Ma agli inizi del 1917 si artisti. Qui, dove vide la luce anche la scanzonata Accademia della Scocca ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] di lettere e storia presso l’Istituto di studi superiori.
Ad ambedue i storico-filologici, che tuttavia mettono in luce i limiti scientifici della sua personalità, secondo il codice franco-italiano della Nazionale di Torino (Bologna 1883; rist. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] deputato per Bologna all'Assemblea nazionale dei popoli della Romagna, il ), che gli aprì le porte dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna (fu infatti letto nella seduta del 7 apr. toscano, ma che videro la luce a Torino nel 1851-54: ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] , e poi il R. Istituto tecnico superiore, dove si laureò le elezioni amministrative milanesi misero in luce le profonde divisioni all’interno del n. 582 con cui veniva istituita l’Opera nazionale dopolavoro come ente parastatale con il compito di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] studi medi inferiori, studiò nell'istituto tecnico commerciale "Carlo Cattarvéo", dove rappresentati da elementi del Corpo nazionale dei giovani esploratori italiani e 7 maggio 1966), apparse in una luce quasi crepuscolare anche per la presenza dei ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] di mettere nella luce esatta la sua Lettere ined. (1848-1849), in Annuario dell'Istituto tecnico di Udine, anno scolastico 1927-28; , estr. da Atti del XV Congr. della Società nazionale per la storia del Risorg. ital., Macerata, settembre ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...