MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] sviluppo edilizio tra il 1870 e il 1885.
Alla luce delle suddette considerazioni, l'incontro con l'Est europeo alla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] nel 1923 e dichiarato monumento storico nazionale nel 1997: un edificio maestoso concorso per il palazzo dell’acqua e della luce per l’E 42.
In questo periodo di la realizzazione dei quartieri dello IFACP (Istituto Fascista Case Popolari) Fabio Filzi ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] l'erezione e il potenziamento dell'istituto agrario di S. Pietro; il . Crispi, contribuì a mettere in luce il F. all'interno della vita 1986, p. 309; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 440; Diz. del Risorg. naz., III ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] ligure fu dapprima assistente dell’istituto di clinica medica propedeutica diretto da , i quali misero in luce l’importanza della somministrazione del Il Giornale d’Italia, 26 e 27 ottobre; L’Idea nazionale, 28 e 20 ottobre). Per lo stesso motivo il C ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] dell’Istituto di belle arti di Urbino (1864), professore onorario dell’Istituto di degli effetti di luce. Sotto questo aspetto rapporto tra la scultura e la committenza privata dall’Unità nazionale alla vigilia della Grande Guerra, in 100 anni. ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] a Mantova (dove vide la luce la sorella Olga), a Livorno e a Torino: lì concluse il ciclo degli studi elementari della storia di quell’istituto di credito, Raffaele Mattioli storiche e filologiche dell’Accademia nazionale dei Lincei.
Nell’ultima fase ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] tempo il B. si mise in luce come uno dei principali esponenti della rinascita 1863 aveva avuto la direzione dell'istituto tecnico superiore di Milano, il politecnico 1900; R. Ferrini, F.B., in La Rassegna nazionale, XXIII (1901), pp. 154-158; G. Dell' ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] anni di studio il M. diede alla luce la sua nuova opera Gustavo Wasa, sempre al rango di istituto musicale superiore.
L Bologna 2002, pp. 233-241.
Fonti e Bibl.: Roma, Acc. nazionale di S. Cecilia, Arch. storico, Archivio post-unitario, Carteggio, b ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] fosse chiamato a far parte dell'autorevole Istituto internazionale di sociologia di Parigi.
Nel governo del re ed al Parlamento nazionale, Catania 1892).
Divenne inoltre socio a G. Giolitti, si mise in luce per la prima volta nel 1898, quando ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] l’occasione per mettersi in luce nella comunità scientifica fiorentina e prodotti ad una generale esposizione...» (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, da ora in poi BNCF, Mss. da poco trasferita presso il nuovo Istituto tecnico toscano, a causa di ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...