BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] di mettere in luce l'importanza dei che lasciò ampio retaggio sia negli istituti universitari sia nella classe dei medici e .l. né d., pp. 202-06; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 183 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] idea di Ricci, immortalato in un documentario dell’IstitutoLuce.
Ricci, gerarca trentenne, aveva sempre avuto grande G.B. Guerri, Milano 1989, ad indicem.
C. Betti, L’Opera nazionale Balilla e l’educazione fascista, Firenze 1984; S. Setta, R. R. ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] . Dorn.
Nominato assistente di P. Blaserna nell’istituto fisico di Roma il 1° genn. 1882, dal 1900, alla rivista Unione femminile nazionale. Dalla loro unione, vissuta tra il un «Sistema di distribuzione simultanea di luce e forza motrice» da lui ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] quantistica nel trattamento dell’interferenza della luce proposta da Fermi.
Nel 1930 ’elettrone, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, XX (1934), p. 39 scientifici, era stato fellow onorario dell’Istituto Weizmann (1959), e doctor of ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] Nel 1865 divenne rettore del convitto nazionale Longone di Milano, carica che professore incaricato di pedagogia all'Istituto superiore di magistero di Roma. istruzione, può essere interpretato anche alla luce delle sue convinzioni politiche. Al pari ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] elementare, frequentò l'istituto di formazione professionale 'aprile 1947 morì la moglie, dando alla luce il figlio Antonio; sul finire di quello stesso che avessero acquistato macchine agricole di produzione nazionale - fece fare un ulteriore salto ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] posizioni di partenza ed aggiornò i suoi giudizi alla luce delle conquiste della nuova scienza paletnologica. A partire da Bullettino di paletnologia italiana ed altri istituti accademici cittadini e nazionali. La sua lunga esperienza di collezionista ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] di canto di Vittorio Orefice nell’Istituto musicale di Padova. Debuttò l Godunov e Aida, dove mise in luce le sue doti senza però conquistare il , tra il 1927 e il 1932 per la Società Nazionale del Grammofono, nel 1932 di nuovo per la Columbia, ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] ottenere, nella quiete dello studio, una maggiore delicatezza di luce di quella appuntata sul vero, tale da attutire l’impeto 1873.
Nel 1870 partecipò con tre opere all’Esposizione nazionale di Parma: Un mattino presso Rivara Canavese, Paesaggio ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] . 459-486; Studi d'epistemologia, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 8, VII (1904-05), pp. 1233-1298 lontano oriente una certa qual luce prima candida e poi dorata Bibl.: F. De Sarlo, F. B., in Rassegna nazionale, XXII (1900), 4, pp. 58-85; A. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...