BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] nel 1821, illustrò i caratteri dei nuovo istituto d'istruzione preuruversitaria sorto in Livorno nel 1820 Luce (Pisa), Arch. Parrocchiale, Registri, battesimi, 1783; Firenze, Bibl. Marucelliana, Memorie biografiche e lettere; Ibid., Bibl. Nazionale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] nazionale della R. Accademia dei Lincei, vicepresidente dell'Unione astronomica internazionale, oltre che incaricato del corso di astronomia presso l'università di Milano, e socio di vari altri istituti 229; Velocità della luce ed espansione dell' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] l'istituto tecnico di Temi, ove rimase quattro anni. Il 25 nov. 1870 fu nominato istitutore al Collegio nazionale di del tempo in Italia: il ponte sul Cellina a Montereale nel Friuli (luce 83 m).
Tra gli altri scritti del C. sono da ricordare la ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] fine poi che lo Stato italiano avesse in Roma propri musei nazionali che potessero reggere degnamente il confronto con i musei del Vaticano in luce in tutto il territorio dell'etruria meridionale, alla destra del Tevere. I due istituti assunsero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] copia coeva, come quella nel Museo nazionale di Pisa, e dalla suggestione che tavola, immersa in "un colore di luce serotina e quasi notturna, che dà in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] primo luogo in questa luce vanno considerati la C. I. sono di qualche interesse, Firenze, Bibl. nazionale, Magliab., cl. XXV, cod. 49: F. A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, I (1889-90), ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , probabilmente dando alla luce una bambina, scomparsa alla due a Napoli (Museo nazionale di Capodimonte), uno a Parigi N. Pagliara, Ancora su Palazzo Alberini, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura. Saggi in onore di Renato Bonelli ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ’Europa vi era visto alla luce del principio di associazione come «metodo del progresso» (Ed. nazionale…, VI, p. 329) e lui, riteneva impossibile e immorale scendere a compromessi con l’istituto monarchico e chi, come il suo antico seguace F. Crispi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , tavv. 96 e IV). Nel 1884, all'Esposizione nazionale di Torino furono apprezzati, per la loro novità, i . 186); e quella offerta nel 1884 dagli Istituti di credito di Roma per la tomba di tomba di Palestrina - messo in luce nell'anno 1861 - che ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Napoli, durante una grande adunata fascista per il Consiglio nazionale del PNF, la mobilitazione fu fissata per il 28 S. Luzzatto, L’immagine del duce. M. nelle fotografie dell’IstitutoLuce, Roma 2001; L. Garibaldi, La pista inglese. Chi uccise M. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...