DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] al padre il 6 novembre. Ne esistono due mss. nella Biblioteca nazionale di Firenze (B. R. II.IV.347., cc. 208r-232r particolarmente interessanti che fanno luce sul carattere dell'Albuquerque a lui dedicata presso l'Istituto italiano per il Medio ed ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] circa 400 milioni) degli istituti di beneficenza (ospizi e quattro racconti venuti in luce sopra la tentata rivoluzione . viene indicato l'anno 1827 successivamente rettificato dallo stesso Manno); Dizionario del Risorgimento nazionale, II, pp. 402 s. ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] 'occasione importante, nella quale egli ebbe modo di mettere in luce il suo dinamismo e le sue notevoli doti di organizzatore, di pena del Regno, con la Banca nazionale e le Ferrovie romane: società e istituti dietro i quali è facile intravedere un ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ed al coordinamento degli istituti di credito popolare: nel 1938 assunse la presidenza dell'Associazione nazionale "Luigi Luzzatti" fra fondamento", ma solo il merito di aver posto in luce il fatto che l'equilibrio tra risparmi e investimenti non ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di legislazione ed etica nell'istituto tecnico di Camerino, allora nella solenne adunanza della R.L. "Luce e progresso" in Pisa, Pisa 1878 ag. 1963; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1007, Notizie sulla famigliaColocci in ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] riforma del Banco di S. Ambrogio, il celebre istituto di credito eretto a Milano nel 1593 con lo la creazione di una moneta nazionale il cui valore nominale doveva ricorso l'altro; ma aveva messo in luce un incolmabile stacco di generazione, un palese ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] come estensore di testi legislativi su istituti e argomenti disparati. Apprezzato da S. Sede, anche alla luce degli scarsi risultati ottenuti dagli confronti dei progetti leopoldini di Chiesa nazionale, ispirati a un giurisdizionalismo pervaso di ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] autore racconta la propria missione presso Ivan IV, mette in luce i limiti del regno moscovita e la forza della Chiesa , 571; Biblioteca nazionale, Vitt. Em., 1010, 1042, 1116; Biblioteca Casanatense, Mss., 1593; Istituto storico germanico, Cod ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Ferdinando Gonzaga (Italia di Gio. Ant. Magini data in luce da Fabio suo figliuolo, Bologna 1620). Seguirono due ristampe in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXII (1922-23), pp. 145-155; Edizione nazionale delle opere di G. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] un’antica e prestigiosa Università e dell’Istituto delle scienze, con annessa accademia, fondato , che non riuscì però a vedere la luce.
Nel giugno del 1800 la battaglia di di Bologna, la Biblioteca nazionale braidense di Milano, la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...