MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] sul rimatore. A fare luce sull’identità del poeta aveva reso gli appartenenti all’istituto «i protagonisti della cultura scritta di Firenze riporta due liriche, il Banco Rari 217 della Bibl. nazionale di Firenze (P o C) cinque, il Chigiano L.VIII.305 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] stessa figura di "Stato etico", alla luce della quale, notava polemicamente già nel Istituto L. Sturzo di Roma. Nello stesso Istituto sono conservati in attesa di riordinamento, e per ora non consultabili, i materiali dell'archivio della DC nazionale ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] della luce s’intessono di rattenuto sentimento. Lo dimostra il dipinto Pascoli a Castiglioncello, presentato all’Esposizione nazionale arti di Firenze nel 1892, inviò al presidente dell’istituto una Lettera informativa che scandiva per sommi capi la ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] nel 1881, fu nominato assistente presso l'istituto di fisiologia diretto dal Mosso; tuttavia, la e industria e a mettere in luce i rischi connessi allo sviluppo di , l'istituzione nel 1916 del Comitato nazionale scientifico-tecnico per lo sviluppo e l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] sue manovre di avvicinamento ai nazionalisti e ai fascisti.
Furono Opera omnia di F. L. F., hanno visto la luce: "Il Domani d'Italia" e altri scritti del e libertà, custoditi a Firenze, presso l'Istituto per la storia della Resistenza in Toscana; ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] relative a un determinato istituto, quanto a ricercare XXIX.127 della Biblioteca nazionale di Firenze, ma presumibilmente quinto, contenente solo quattro pareri di Bartolomeo, vide la luce addirittura nel 1594.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] dal primogenito Andrea, venuto alla luce l’11 agosto 1616. Dalle vano conventuale oggi incorporato nell’Istituto geografico militare (Benassai, 2009 1626), lettera C, c. 112r (Cosimo U.); Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E.B.9.5: F.M.N ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] del diritto ecclesiastico.
Assistente all'istituto giuridico dell'università di Torino, (Boll. uff. d. Min. d. Educazione nazionale) n. 15, 11 apr. 1940) e, nel apparsa a Stoccarda nel 1918, anche alla luce dei menzionati rapporti tra i due studiosi, ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Padovano. Oltre ai citati Quesiti di Tartaglia, videro la luce nel 1545 un Ricettario di Galeno, le Lettere di 121, 141; EDIT16. Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo, a cura dell’Istituto centrale per il Catalogo unico, http ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Las Casas, videro in seguito la luce articoli sul peruviano Bartolomé Herrera e 1970), dirigendo per un certo periodo l’Istituto di studi storico-religiosi con l’annessa Scuola all’ANPUR (Associazione Nazionale dei Professori Universitari di ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...