SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] donava l’incanto in lontananza del paesaggio fatto di luce di Manhattan. Lo descriveva e disegnava nei fogli come ‘bene nazionale’ per il 1963 gli venne conferita la Medaglia AIA (Istituto Americano degli Architetti) per la progettazione. ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] vicenda, tanto che, quando vide la luce a Venezia, nel 1572, per i di botanica, VI (1908), pp. 121-130; Edizione nazionale delle operedi G. Galilei, a cura di A. Favaro senese Ippolito Agostini, in Lavori dell'Istituto botanico di Siena, I (1922), pp ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] in un ambito nazionale e internazionale. Tra , Commemorazione di P. P. letta al R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti nell’adunanza 20 Prima, L’opera politica e tecnica di P. P. alla luce di un epistolario inedito, Milano 1940; G. Belotti, P. ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] che hanno messo in luce il carattere innovativo scoperte di P. M., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 5, XXIV (1915 P. M., in Collectanea mathematica. Pubblicazioni dell’Istituto di matematica dell’Università di Milano, CCIV ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] (ibid., p. 517). Alla luce di questi fatti, la sua G.B. Tondini, Macerata 1782; Ed. nazionale delle opere di G. Galilei, diretta da sperimentale in Italia di Raffaello Caverni, in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, X ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] carte di Viviani (Firenze, Biblioteca Nazionale, Gal., 242, c. 77 ’ingiustizia di alcuni scellerati», vide la luce solo nel 1720 a Firenze a cura Fontanelle e a Celestino Galiani, in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, IX ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] . Guano); il I congresso liturgico nazionale (Genova, 1934); l'insegnamento di filosofia presso l'istituto Vittorino da Feltre (1926-27) contenuti di una futura riforma della diocesi alla luce delle indicazioni dei documenti conciliari; in secondo ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] ufficiale del nascente capitalismo italiano sulla scena europea, mise in luce il gioco del Balduino.
Il 1º giugno 1863, infatti, accanto alla "Banca Nazionale del Regno d'Italia", il più importante ed attivo degli istituti di credito italiani. ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] sede del Comitato sindacale nazionale comunista e svolse diverse seguenti non rinunciò a tentare di far luce su quanto accaduto a Tresso e lavorò Tresso; Sesto San Giovanni (Milano), Fondazione Istituto per la Storia dell’età contemporanea, Fondo ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] , Buste bio-bibliografiche accademici, ad vocem; Ibid., Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Archivio della Scuola dell’arte della medaglia, b. 22; Ibid., Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Archivio storico ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...