CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] dell'uno e dell'altro istituto, il municipio ha carattere febbr. 1874). In esso, alla luce delle impostazioni del giusnaturalismo cattolico, il partecipazione alle elezioni politiche) dei conservatori nazionali, aniniati dalle novità che sembravano ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] vide la luce nell’ Istituto storico italiano per il Medio Evo), fondato nel 1883, insieme con O. Tommasini, su incarico del ministro dell’Istruzione pubblica G. Baccelli, per dare «unità e sistema alla pubblicazione de’ Fonti di storia nazionale ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] però non videro la luce), sia perché già celebre nazionale centrale, inv. 465101, cc. 1801-1900. Su Sarti si vedano, inoltre: Roma, Accademia nazionale publique de l’Institut, in Annali dell’Istituto di corrispondenza archeologica, VI (1834), pp. ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] 'architettura, che poi sono state poste in luce da Gio. Batta Soria, il quale fu di disegni della Biblioteca nazionale di Stoccolma. È poi architettoniche di G.B. M. milanese, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XXX (1958), pp. 1-21 ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] su vasti orizzonti e dalla sua luce, il blocco di emozioni, la disposizione come insegnante di pedagogia presso l’istituto magistrale. Ma il suo discorso decennio di progressive affermazioni in ambito nazionale che dettero al M. la soddisfazione ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] di una coscienza liberale e nazionale.
L’avvio della vicenda politica Dai banchi della Sinistra, si mise in luce nel corso della prima guerra d’indipendenza, diverse collocazioni e segnature) presso l’Istituto per la storia del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] italiano studiare la patria lingua», vincolo nazionale «sicuro contrassegno de’ popoli, e 139).
Nel 1853 videro la luce a Torino i Ricordi dell’imperatore estraneità alla devozione alla Chiesa «come istituto politico» propria del neoguelfismo: Ornato ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] , di cui tuttavia erano destinati a vedere la luce solo l'opera del D. e quella del 'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna e della Deputazione 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Morì a Faenza (Ravenna) il ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] Schuberth; l’Archivio storico della Camera di commercio di Roma; l’Archivio storico della Camera nazionale della moda italiana; l’Archivio dell’IstitutoLuce. Presso il Centro studi e Archivio della Comunicazione, Università degli studi di Parma, si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di professore di disegno presso l'istituto tecnico di Palermo. Gli esordi sulla scena artistica nazionale furono subito brillanti: nel 1881 fu dell'antico. L'operazione appare, alla luce degli attuali approcci metodologici alle problematiche del ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...