DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] e poi soprattutto a Perugia, il D. ebbe modo di mettere in luce le sue capacità di organizzatore, costituendo a Perugia un centro di studi scala nazionale; inoltre, sempre a Perugia, seguì la costruzione e curò l'organizzazione del nuovo istituto di ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] fase in cui sembrano aver visto la luce anche gli Apostoli affrescati nella cappella Agazzari . De Angelis, Ragguaglio del nuovo Istituto delle belle arti..., Siena 1816, 281 s.); P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] la quale, nel 1927, organizzò la I Festa nazionale del libro. Nel medesimo anno, quando l0 SNAS L'opera non vide mai la luce ma, al suo posto, fu razzismo italiano; o la pubblicazione, sotto l'egida dell'istituto e per i tipi della SACEN, di un testo ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] 1877, fu inviata all’Esposizione nazionale di Napoli insieme con Abramo una percezione dell’atmosfera e della luce secondo le più avanzate correnti toscane; un Santo Cuore di Maria (Modena, Istituto d’istruzione Sacro Cuore) dalla tradizionale ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] trovato difficoltà nel mettersi in luce e fare una buona S. Lucia di Siracusa); Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Gesuitico, 404, che alle di Filologia, Lingua e Letteratura italiana dell’Istituto di Italianistica dell’Università di Verona, Verona ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] ma il 24 aprile 1944 morì nel dare alla luce la terza figlia – dopo Donatella e Viviana –, più generali legati al quadro nazionale emerso dalle elezioni amministrative e finanziaria e industriale all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) fu ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] giapponese prima presso l'istituto superiore di magistero di Firenze C., e, nello stesso anno, vide la luce la traduzione letteraria, ovvero "roman filmé", de La Sorsa, Un grande pugliese scomparso, in Rassegna nazionale, s. 3, LVII (1935), pp. 221- ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] Giovan Pietro Bellori (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 43, c. 167v; meglio si spiegherebbe alla luce di un soggiorno prolungato a cura di A.C. Venturini, in Istituto per i beni artistici della Regione Emilia Romagna, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] con le sue capacità scientifiche e imprenditoriali, già messe in luce alcuni anni prima, quando aveva rilevato e risanato la fabbrica nazionale dei Cavalieri del lavoro, Il Cavaliere del Lavoro, fasc. L. P. D.; Torino, Archivio Istoreto (Istituto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] 1853), di un Istituto delle piccole derelitte (1855), di un Istituto degli artigianelli per i polemica dagli evidenti riflessi sulla questione nazionale si erano già avute con il e le condanne portarono alla luce le responsabilità di Tazzoli come ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...