STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] 1959 partecipò, tra tutte, alla Mostra nazionale del disegno e dell’incisione moderna 1959, contraddistinti da una luce immobile e assorta.
Nel . Corbi, Le incisioni di B. S., in Annali dell’Istituto Suor Orsola Benincasa, II (1997-1998), pp. 195-201; ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] opera dantesca, interpretata anche alla luce di un vago ideale di nazionalità. Risale proprio al 1840 la C. Lodolini Tupputi, Il Parlamento napoletano del 1848-1849. Storia dell’istituto e inventario dell’archivio, Roma 1992, ad indicem. L. Aliquò ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] p. 21). Alla luce di queste riflessioni, lo ; Ead., Note e documenti sulla prima attività dell’Istituto di storia dell’arte di Torino: Pietro Toesca e nella Sapienza Università di Roma, Roma 2015; Dal nazionalismo all’esilio. Gli anni torinesi di L. V ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] ). Le Castigationes Plinii et Pomponii Melae di Ermolao Barbaro videro la luce tra il 24 novembre 1492 e il 13 febbraio 1493. In versione 2020); edit16. Censimento nazionale delle edizioni del XVI secolo, a cura dell’Istituto centrale per il Catalogo ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] da 1/10 a 1/8 della luce e che si debba tener conto 24).
Morì a Firenze, il 7 settembre 1725.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, II_19; II_20; II_21; II_22; II_23; II_26; 1694-1697), in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] febbraio 1878 fu nominato professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli e lavorò latte fu inviato all’Esposizione nazionale di Torino del 1884 insieme ., 1990, tav. LI), dove la luce morbida che si posa sui volti sembra materializzare ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] al più confacente Istituto di studi superiori , con Ugo Falena, di Effetti di luce (1916: tratto da un soggetto di 35, pp. 373 s.; U. Fracchia, Glauco scrittor comico, in L’Idea nazionale, 29 febbraio 1920; Gaio, E.L. M., in Il Marzocco, 27 marzo ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] sua generosità verso gli studenti di alcuni istituti tecnici agrari e della facoltà di agraria. terra che gli diede i natali.
Alla luce della sua poca propensione allo studio il fu riconosciuta dalla Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] istituto che da deposito di materiali archeologici vari, tra cui non pochi epigrafici, andava acquisendo veste e dignità di grande Museo nazionale nel 1907 ricerche sul Germalo ponendo in luce strutture e materiali protostorici la cui interpretazione ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] alla mostra "Ensemble", organizzata dallo stesso istituto.
Già nel 1958, tuttavia, nel il G. partecipò a numerose rassegne d'arte nazionali e internazionali, tra le quali il premio Carnegie dopo (1964-65) videro la luce le serie dei Salbos, Chiridum, ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...