LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze e che quindi, alla luce di tale innovativa concezione, previdenza sociale e al I congresso nazionale su infortuni e malattie professionali di ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] vita e dove dirigerà a lungo anche l'Istituto orientale, il K. sposò nel novembre del buddhiste nell'immenso poema nazionale, di ispirazione ovviamente brahmanica -culturale e letterario inteso a mettere in luce, a seconda dei testi tradotti, in ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] dramma satiresco Il Ciclope, vide la luce solo alla fine del XIX secolo grazie e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori-Conti, 29-32: ossa di Dante e la Sacra Accademia medicea, in Annali dell’Istituto di studi danteschi, s. 3, I (1967), pp. 453 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] a vedere la luce i volumi della 12 febbr. 1746, cc. 76r, 308r; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi, Notizie di C 42, 45; N. Iodice, C. G., tesi di laurea, Istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, a.a. 1997-98; Id ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] l'insegnamento di tali discipline in vari istituti nelle Marche e in Emilia, dove di araldisti e genealogisti, che vide la luce a Fermo nel luglio 1873 e vi uscì è nulla di equivalente (a livello nazionale, non locale, e comprendente le famiglie ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] le ragioni delle indagini linguistiche sono ripensate alla luce di un’inedita esplorazione del pensiero filosofico dalla dell’educazione nazionale e ne restò componente fino allo scioglimento nel 1943. Nel 1937 rientrò nell’Istituto dell’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] genuine della tradizione letteraria nazionale. Ma a causa degli Alfieri).
Già l'anno precedente aveva visto la luce La lettura critica del "Corinto" di Lorenzo de Diverse edizioni il M. curò per l'Istituto geografico De Agostini di Novara: nel 1968 un ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] fondato nel 1935-36 presso l’istituto di psicologia dell’Università di Torino del leninismo, criticato alla luce del socialismo riformista di Filippo ricerca scientifica: relazione al X Congresso nazionale di filosofia, in Archivio di filosofia, ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] XVIII kal. octobris qua ipsa luce luci subtractus est, cum vixisset annos in suo ricordo dallo Zabarella (Napoli, Biblioteca nazionale, V.E., 40, c. 10v). , a cura di A. Gloria, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, VII ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] omicidio doloso o colposo, alla luce della distinzione posta invece dal diritto ad Baldi de Ubaldis Reperiorium iuris), l'altra sull'istituto della "pace" (Vat. lat. 2603: adriotatio Vaticana e presso la Biblioteca nazionale di Roma, e sono di ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...