PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] ., Lettera del ministero dell’Educazione nazionale, 4 novembre 1944).
Tornato a Pacces fino al 1948, vide la luce il 12 settembre 1946.
All’inizio conto del ministero degli Affari Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] l'Istituto veneto la pubblicazione del Codice-erbario Michiel, conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di lui stesso unite alle Feoficee. I botanici avevano ormai compreso, alla luce dei lavori di W. Hofmeister e K.W. Naegeli che, per ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] sua prima causa importante, mettendo in luce le sue doti di dottrina e di tracciato della nuova strada nazionale che congiungeva Napoli francese a Napoli (1805-1815), in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, XXVII ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] acropoli sarebbe stata rimessa in luce l'antica roccia sacra degli nazionale di S. Luca e della Pontificia Accademia romana di archeologia, membro dell'Istituto archeologico germanico e dell'Istituto di studi romani, nonché collaboratore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] si trasferì a Milano. L'I. R. Istituto veterinario di Milano era stato da pochi anni , dopo l'Unità, in campo nazionale. Egli aveva ottenuto che nella scuola secolo XIV messo per la prima volta in luce da Pietro Del Prato aggiuntovi il testo latino ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] divenne insegnante d’ornato all’Istituto di belle arti di Roma Torino (sezione Arte cristiana dell’Esposizione nazionale di belle arti, 1919; galleria Il -112; A. Campitelli, “La vetrata, diletta ancella della luce”. P. P. e l’arte della vetrata, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] eccelle quello su R. Grossatesta (in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCIII [1933 dei Lincei (fu socio nazionale nel 1959).
Gli importanti e Chiesa operava, e riconsiderando in nuova luce, meno rigida se non diversa, la ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] pur in una fase declinante dell'attività dell'istituto, fu uno dei soci più partecipi, e ibid. 1804), che mettevano in luce i benefici effetti apportati dalla legge le dottrine economiche in Toscana, in La Rass. nazionale, VIII (1886), pp. 107 s.; G. ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] necropoli di Curtes, curò lo studio dei monumenti anepigrafi venuti alla luce a Lebena e visitò i siti archeologici delle eparchie di Pediàda di giubileo dell’Istituto archeologico germanico; nel 1935 fu invitato al IV Congresso nazionale di studi ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] in storia moderna presso il R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento premettendovi un'introduzione. Videro la luce: Le nuvole (Firenze 1881), Rivoluzione francese e della coscienza politica nazionale in Italia. Parte prima (1 ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...