Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1927), nell'istitutonazionale di Santiago, e nei licei e nei collegi aperti nelle capitali delle provincie e in alcuni dipartimenti. L'università di stato (Universitad de Chile), fondata nel 1842, ha 5 facoltà (scienze giuridiche e sociali, fisica e ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dall'Italia un fisicodell'università di Napoli, G. Di Giugno, che accettò la sfida di istituti magistrali, in cui la dizione dellamateria è 'Musica e Canto corale'.
Nella scuola media obbligatoria, istituita nel 1962, venne introdotta perla ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] fisicanazionale, le rilevazioni che si estendano alla popolazione dell'intero territorio compreso sotto la sua giurisdizione.
Una rilevazione di questo genere fu compiuta in Inghilterra nel 1377 perla riscossione della di tale materia, o se ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] nazionale di assegnazione delle frequenze perla radiodiffusione televisiva emesso in data 30 ottobre 1998 e l'Autorità per . 323 recante provvedimenti urgenti in materia televisiva. Esso dispone che le serie di tratti fisici pertinenti, e ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] due facenti parte dell'Istituto politecnico di Leningrado), Istitutoperla flotta civile aerea (Leningrado), Istitutoper ingegneri costruttori per l'aviazione civile, Istituto tecnico scientifico della direzione generale dell'industria aerea (Mosca ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] estremo interesse perlafisicadelle particelle elementari. Non è facile dire da dove i raggi cosmici provengano; indubbiamente vi è bisogno di fenomeni estremamente energetici, quali le esplosioni di supernovae, il collasso di materia entro buchi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] dell'educazione fisica e premilitare della gioventù; in guerra, gli stessi compiti dell anche kuras (materia da bruciare) nazionaleper adottare quella russa o polacca. La rinascita dell'idioma nazionale non s'iniziò che nel periodo più oscuro della ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a creare in Rodi un centro importante di alti studî: l'Istituto FERT e la Società nazionale "Dante Alighieri". L'Istituto FERT ha per scopo precipuo l'incremento delle ricerche archeologiche e storiche riflettenti Rodi e l'Oriente più vicino. Esso ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in svariate materie (polizia urbana e rurale, sanitaria, industriale, commerciale, ecc.), riguardano nella massima parte la cosiddetta attività sociale. Distinguendo, in base all'oggetto, funzioni relative alla vita fisicadella popolazione, funzioni ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] generali e particolari: A. Zuccagni Orlandini, Corografia fisico-storica e statistica dell'Italia e sue isole, Firenze 1835-1842, 12 voll. e 5 Atlanti (la parte relativa allo Stato Romano e alle Marche; e, per l'Atlante, v. appresso); id., in Atlante ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...