L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Scuole nazionali e uno del doge. Il forte rilievo dato agli ospizi per i pellegrini rifletteva lo spirito dell'età delle crociate: più che naturale che a Venezia, uno dei principali porti d'imbarco perla Terrasanta, proliferassero gli istituti ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dell’industria «nazionale» per gli uni, semplice base di appoggio per il deposito e la redistribuzione di merci per gli altri, insidia mortale perLa marina mercantile veneziana nel Settecento, «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] .
Francia
La legislazione francese in materia di bioetica è una delle più accurate e ampie del mondo. Nel 1983, con un provvedimento del Parlamento, è stata istituita la Commissione etica consultiva nazionaleper le scienze della vita e della salute ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] presentano assai mal conservati, sia perla perdita di ampie aree di materia pittorica sia perché molte delle scene furono mutilate in conseguenza dello sfondamento delle pareti perla costruzione delle cappelle situate lungo il corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] che si è deciso di seguire qui, perla reductio ad unum di una materia così complessa, è invece quello di una guida perla normalizzazione dei nomi geografici ad uso degli editori di cartografia ed altri editori, a cura dell’Istituto geografico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] livello nazionale, lasciando quindi spazio a un sistema economico di tipo misto. Nei primi anni della Comunità Europea, la maggior parte dei paesi europei ha infatti introdotto una serie di normative per tutelare i lavoratori in materia di sicurezza ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] materia di riflessione per le residenze delle grandi signorie territoriali che dalla lezione carolingia sembrano aver mutuato la tendenza alla regolarizzazione delle Corteolona, Contributi dell'Istituto di archeologia 5 dalla contiguità fisica - nel ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] un istitutodell'EFA sia dovuta passare attraverso progetti elaborati dalle singole industrie nazionali, quando già era stato creato il consorzio europeo Panavia perladelle conoscenze scientifiche. Dal canto loro la chimica, lafisica e la ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] perla realizzazione del potenziale umano: la longevità, il livello di istruzione e il reddito (v. UNDP, 1990); tale indice descrive le medie nazionali. Il profilo di povertà (v. UNDP, 1992) contiene indicatori degli aspetti distributivi dellIstituto ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] dell’INU (IstitutoNazionale di Urbanistica) e membro della Commissione nazionaleperla e l’ampiezza fisicadell’area consortile, delle opere e individuò nella regione il soggetto coordinatore delle politiche di sviluppo e responsabile dellamateria ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...