Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . L’Istituto è un organo del ministero per i Beni e le Attività culturali e ha lo scopo di studiare i processi di fabbricazione del libro e la natura, l’origine e la genesi delle alterazioni fisiche e biologiche che colpiscono le materie librarie ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] all’istituto.
P. nazionaleper l’informatica
Percorso formativo che valorizza lo studio della matematica attraverso applicazioni informatiche, avviato in forma sperimentale negli anni 1980. Con la riforma Gelmini (2009) lo studio dell’informatica ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] . 219, norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento; articolo 1, comma 8) https://www.salute.gov.it/portale/dat/homeDat.jsp
Sandro Spinsanti, Fondatore e direttore dell'Istituto Giano per le Medical Humanities e ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] delle disposizioni della l. n. 15/1968. Il quadro normativo inerente lamateria si è arricchito con la l. n. 127/1997, che ha autorizzato il governo a emanare regolamenti di delegificazione con i quali adottare misure perla semplificazione delle ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] sono i seguenti:
- ai fini del riconoscimento dellanazionalità italiana il film viene definito come lo spettacolo dell'ISLE (Istitutoperla documentazione e gli studi legislativi), Milano 1974.
R. Ferrara, L'amministrazione dello spettacolo ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] Enciclopedia delle scienze fisiche, Istitutodella Enciclopedia Italiana, Roma 1993, 3° vol., pp. 534-45. Per i valori correnti degli elementi degli Osservatori magnetici italiani, v. l'Annuario magnetico, pubblicato ogni anno dall'Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] fisiconazionale del cinema, a cura di C. Ceresa, D. Pesenti Campagnoni, 2007) – ha permesso di verificare l’ordine di montaggio della copia, di ripristinare le didascalie italiane e inglesi preparate perla rappresentare, Istitutodella Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ), dove l'intrinseca malleabilità dellamateria mitologica, e dunque la sua tendenziale perennità, possono nazionalismo o dall'imitazione delle l. occidentali, hanno levato la propria voce, in particolar modo la voce della poesia, per esprimere la ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] per tutto sul calcare mesozoico.
Il largo contatto col mare è perla Puglia una delle principali caratteristiche fisiche: due delle usò a Serra d'Alto presso Matera. Le tombe erano situate fra al moto nazionale le classi operaie e anima della rivolta, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi perla sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] fisicodellematerie prime perla necessità che queste norme non fossero lasciate alla forza delle consuetudini locali o al potere delle autorità comunali e provinciali, ma venissero dettate in maniera uniforme per tutto il territorio nazionaleistituto ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...