LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] laFisica. Ma ciò non gli precludeva la via a studî ulteriori: e il padre, fiero del suo Martino, sognava per lui una carriera anche più onorevole, e soprattutto più lucrosa, di quella dell ma non come istituto di diritto materia linguistica la quale ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] la libertà di azione in materia doganale, ha concluso nuovi trattati di commercio e applicato nuove tariffe per favorire l'industria nazionale e dal 1931 ha stabilito un diretto controllo sul commercio con l'estero.
Gli atti più rivoluzionarî della ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] il mantice a campana. Verso il 1835 il Barker inventa la leva pneumatica, che rivoluziona la meccanica dell'organo. Questo congegno, ideato per moltiplicare la forza fisicadella pressione esercitata dall'organista, verrà poi sfruttato nelle più ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ". Nel tipo fisico, con l'alta perla produzione del gas, e per i numerosi prodotti di distillazione (catrame, olio, materie coloranti, medicinali, saponi, ecc.). Lanazionale (29 maggio) e iniziò quindi i lavori perla costituzione definitiva dello ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] problema dell'origine dell'istituto consolare, la persona fisica indispensabile per l'attuazione della vita e della volontà dellolamateria dei passaporti, il controllo dellePer il grado di console nella Milizia Volontaria perla Sicurezza Nazionale ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] 26 febbraio 1928, n. 471, contenente le norme perla decisione delle controversie individuali del lavoro; il r. decr. 29 marzo 1928, n. 1003, sulla disciplina nazionaledella domanda e dell'offerta di lavoro, integrato da successive disposizioni, il ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] della stampa in Italia.
La bibliografia nazionale, a partire dal 1847, è costituita dalla magistrale opera di A. Pagliaini, Catalogo generale della libreria italiana dall'anno 1847 a tutto il 1899, con Indice permaterie; seguono due Supplementi per ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di razza, sesso e nazionalità, non deve offendere convinzioni religiose ed ideali, non deve indurre a comportamenti pregiudizievoli perla salute, la sicurezza e l'ambiente, non deve arrecare pregiudizio morale o fisico ai minorenni...". L'elemento ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] (1920-1993), che visse in Spagna, prendendone anche lanazionalità.
In U. l'arte informale ha avuto un breve periodo e si è espressa nell'addolcimento della ''sofferenza'' materica, ottenuto mediante calibrate composizioni e accostamenti cromatici di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] nazionali, sorge anche il naturale strumento per le loro nuove necessità, soprattutto per quella reciproca sorveglianza che doveva garantire l'equilibrio delle forze. Tuttavia, la in matematica, architettura, musica, fisica, diritto civile e canonico. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...