L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] dellematerie prime per le manifatture e le rese dipendenti dagli approvvigionamenti esteri. La un'economia nazionale in vivace Tucci, La marina mercantile veneziana nel Settecento, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] corpo nazionale, ma piuttosto nel dotare il popolo di una volontà. Secondo l'espressione che torna incessantemente nei discorsi pronunciati dinanzi alle assemblee della Rivoluzione francese, la funzione dei rappresentanti è di ‛volere perla nazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] «Machiavelli, nome già famoso perla curiosità dellematerie de’ quali si pòse a e negletti». La sua è una rivendicazione di orgoglio «nazionale»:
Non vi Isaac Casaubon, «Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello stato veneziano», 1959 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] perla seconda generazione che vi si impegnava. Gli anni della formazione di N. non presentano tratti particolarmente originali: un'educazione tradizionale nelle materie "nazionalismo II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] degli Stati nazionali in cui per deliberare. Assecondare la decisione presa diventa così un dovere giuridico, il Folgepflicht (obbligo di seguire), la cui violazione è considerata reato. La violenza fisicadellmateria singoli istituti giuridici ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] nazionale; da qui i messaggi dellela struttura delle correnti in quota. Il fenomeno, osservato e messo in evidenza perla prima volta nel 1962 presso l'Istituto Meteorologico della anche nel campo dellafisicadelle nubi e delle precipitazioni. Su ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] (CIPE) e un Istitutoperla Programmazione Economica (ISPE). Mal definiti, altresì, i rapporti fra gli organi della programmazione e gli altri uffici della pubblica amministrazione (specialmente quelli competenti in materia di bilancio), con ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione perla Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] a varare la promessa legge organica sui musei» (p. 142-43).
Il caso della Toscana permette di mettere in luce l’operato di una regione che, pur proponendosi di «incidere a livello nazionaleper un ampliamento delle competenze regionali nella materia ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] , Milano 1984.
G. Marchesi, La cucina regionale italiana, Milano 1989.
INSOR (Istitutonazionale di sociologia rurale), Atlante dei prodotti tipici: i formaggi, Milano 1990, 20012.
La grande enciclopedia illustrata della gastronomia, a cura di M ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] per chi è chiamato a seguire il ciclo produttivo del latte. La casa è annessa alla stalla e non a caso; il prendersi cura delle mucche da latte, anche se molto è stato meccanizzato nel processo produttivo, richiede una prossimità fisicadell ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...