Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] di dati, utilizzando il particolare linguaggio perla definizione dei dati offerto dal Sistema di Gestione.È importante tenere distinta la fase della progettazione logico-fisica da quella concettuale, in quanto la rappresentazione dei dati fornita da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] per l’incompatibilità con la carica di membro del Consiglio superiore dell’istruzione pubblica e di professore di filosofia all’Istituto Raimondo Lullo, sul piano dellafisica da Giordano Bruno e dello Stato, definito da Romagnosi monarchia nazionale ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] le branche del diritto, ma sta pervadendo anche la politica e la diplomazia. Ogni governo deve fare oggi i conti con le associazioni nazionali e internazionali perla difesa dei diritti dell'uomo; e anche nei rapporti internazionali i diplomatici ...
Leggi Tutto
Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C
ivi 348-47).
La vita
Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] dell’antico ideale sofistico-socratico, e un istitutoperla conoscenza delle cose, ma fondamento ultimo della comprende le determinazioni dellamateria e dello spazio. Poiché fisica Berlino, a Roma (Museo nazionale romano), in una collezione privata ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] dia parvenza di persona fisica (Plessi 1982). Ne della figura umana, o di parti di essa, perla Museo archeologico nazionaledella città pugliese. La splendida collana Lessico di iconografia cristiana, Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1984).
a. ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] in materia di DICO (DIritti e doveri delle persone stabilmente COnviventi), l’impressione è che in prospettiva si possa giungere a un modello analogo a quello dei PACS francesi che assicurano, tramite l’autonomia privata, regole perla tutela ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] di tale tendenza. Tuttavia è l'interpretazione dello shintō legata alla cosiddetta corrente degli 'studi nazionali' (kokugaku) a divenire dominante perla ridefinizione totale dell'universo religioso che la restaurazione Meiji del 1868 indurrà. Tale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] per usarli. Pochi mesi dopo la pubblicazione del volumetto apparvero a Milano le Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell in Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, in Rend. della Acc. naz. delle scienze detta dei XL, ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Regioni delle competenze in materia di nazionale di queste aree, dal che deriva la difformità degli elenchi presentati dai vari istituti, pubblici o privati, che si sono confrontati con il problema. Così, per esempio, in DistrettItalia, lafisica tra ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] della attuale Direzione generale per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione (che viene soppressa) ed è affidataria anche della «gestione dei programmi operativi nazionali nelle materie le funzioni dell’Istituto (studio, ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...