PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ottenuti con il metodo dell'inventario perla Francia da P. Leroy-Beaulieu e da A. de Foville e poi da C. Colson e da V. Turquan; perla Germania (ricchezza nazionale) dallo Steinmann-Buecher; perla Svezia da P. Fahlbeck; e per gli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] ), p. 213; G. Charpak e coll., in Biomedica e metodologia dellafisica nucleare fondamentale (Rendiconti della conferenza interdisciplinare indetta dall'IstitutoNazionale di Fisica Nucleare, 14-15 febbr. 1975); G. S. Hallenbeck, Clinical evaluation ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] sul lavoro e delle malattie professionali, nonché l'Istituto superiore perla prevenzione e la sicurezza del lavoro, di cui si è già detto, e si è conferita delega legislativa al governo per l'emanazione di norme in materia di igiene e sicurezza ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] sue risorse. Relazione sui lavori compiuti nell'ultimo decennio, Suppl. a La ricerca scientifica, a. 38, 1968; G. Montalenti, Progetti internazionali e nazionaliperla conservazione della natura, in Arch., Bot. e Biogeogr. Italiano, XLIV (1968), pp ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] complessivo dellamateria, con nuove disposizioni che, almeno in parte, razionalizzano e aggiornano l'assetto delle competenze. La legge prevede che le funzioni ispettive vengano attribuite all'ANPA (Agenzia Nazionaleperla Protezione dell'Ambiente ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] 7); tuttavia sembra che già l'istituto, soprattutto nelle Gallie, cominciasse ad nazionale balilla, creata con legge 3 aprile 1926, n. 2247, "per l'assistenza e l'educazione fisica e morale dellaperla riforma della vigente legislazione in materia ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] medio dell'informazione fornita dai sistemi di allarme, dai comandi, ecc.; sono stati rilevati ingegnosi parametri che non è stato possibile utilizzare con buoni risultati pratici soprattutto per difetto di uniformità.
Anche l'IstitutoNazionaleper ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] n. 61, viene istituita l'Agenzia Nazionaleperla Protezione dell'Ambiente (ANPA), oltreché prevista l'istituzione, da parte delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, rispettivamente delle Agenzie regionali e provinciali. Si tratta ...
Leggi Tutto
MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] in quegli anni. Finita la guerra, si è laureato in ingegneria all'Istituto di Delft nel 1952, socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Nel 1984 è stato insignito, con C. Rubbia, del premio Nobel perlafisicaperla scoperta delle particelle ...
Leggi Tutto
Servizio sanitario nazionale
Insieme di strutture e servizi organizzati su scala nazionale a garanzia della tutela della salute pubblica (➔ sanità). In Italia, il S. s. n. è stato istituito con la l. [...] ulteriori ai LEA, reperendo le risorse finanziarie necessarie. Per prevenire disuguaglianze territoriali nei LEA, a seguito della regionalizzazione, è stato istituito il Fondo perequativo nazionaleperla solidarietà tra Regioni, finanziato con l’IVA ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...