Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto lamateriadella previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] tecnica di espressa inclusione di materie da aggiungere al coacervo della derogabilità, induce a ritenere la diffusa negoziabilità degli istituti centrali (se non di tutti) del diritto del lavoro, ciò ricavandosi per tabulas, grazie alla conclamata ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] ragioni che militano a favore e di quelle che militano contro le pretese delle medicine alternative» (CNB 2005, punto 19).
Per il Comitato nazionaleperla bioetica il ricorso alle cosiddette medicine alternative non è quindi il frutto di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] razionalità e teso a ricreare un minimo di benessere materiale e spirituale perla propria famiglia. L’idea della ricostruzione divenne uno dei cardini dell’identità collettiva nazionale al quale donne e uomini aderirono senza esitazione e che si ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , come è il caso della Commissione di Bruxelles perla politica della concorrenza nell'Europa comunitaria, e della Corte di giustizia dell'Aia per i sistemi di libertà in generale; e come lo sarà in modo penetrante perlamateria monetaria, una volta ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] non v’è dubbio che – per usare le parole della Corte di Lussemburgo – gli artt. 1253 e 2054 del nostro codice civile sono norme dettate in materia di responsabilità, e non in materia di assicurazione14.
Note
1 Perla distinzione tra colpa presunta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] perla dimensione della collezione, la rilevanza del bilancio, il numero degli impiegati, la data d'entrata nella FIAF, ma identici per finalità e struttura. In generale, tutti i grandi archivi nazionaliistitutila debolezza chimico-fisicadella ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] criticò due tesi comuni all'inglese e ai galileiani, il vuoto e la discontinuità dellamateria; nel 1714 obiettò alle critiche di C. Galiani alla fisica cartesiana e scrisse che l'attrazione ristabiliva le qualità occulte aristoteliche; nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] nazionale centrale, Fondo nazionalela bocca da gittare; perla qual bocca volta la forma sotto sopra e, quella infocata, potrà uscire la rinchiusa cera, e ’l vacuo ch’ella lascerà, potrai riempiere della tua materia fonduta, e lafisicheIstitutodella ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] delle comunità ebraiche131, la prima con una religione non cristiana, che si caratterizza per un ampio riconoscimento dei caratteri peculiari dell’ebraismo, oltre che per una maggior vicinanza con alcuni istituti concordatari (per esempio in materia ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] di carattere spirituale, intellettuale, morale, ma anche fisica, propria dell'uomo e però estensibile a qualunque altra realtà la fine del regno musulmano di Granada, rappresentarono un fattore decisivo perla definizione dei caratteri nazionalidella ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...