GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] egoismi nazionali, il G. perorò la causa wilsoniana perla costituzione della Società delle nazioni e fu esponente prestigioso dell'associazione mazziniano-democratica denominata Famiglia italiana della Lega universale perla Società delle libere ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] perla polarografia del CNR.
Il nuovo istituto fu sede di altre iniziative di ricerca molto innovative, riassumibili latamente nell’ambito dell’interazione luce/materiadell’Acc. nazionaledelle scienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] dell’IRI, Istitutoperla Ricostruzione Industriale), nel dopoguerra Sette non poté più contare sul suo aiuto. Si dedicò pertanto all’attività di avvocato commercialista, divenendo presto uno dei più noti e stimati professionisti in materia ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] il nuovo istituto di fisica a Padova. La delusione per il mancato successo fu compensata per Segrè dalla successiva collaborazione scientifica con Fermi sulla struttura iperfine delle righe spettrali. Sempre con Fermi, visitò perla prima volta ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] a Firenze nel 1923 il gruppo perla tutela del patrimonio scientifico nazionale presieduto dal senatore A. Garbasso, che diede vita il 7 maggio 1925, presso l'università di Firenze, all'istituto di storia della scienza: "gran nome ma allora povera ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] ], pp. 83-85, 310-313). Gli estratti dei discorsi e della conferenza furono tirati a parte in opuscolo per cura dell'istituto di chimica industriale con il titolo Manifestazione 11.XI.1957.
Perla politica razziale del fascismo si veda G. Israel - P ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LX (1927), 15-20, pp. 875-882.
Fonti e Bibl.: Necr. in Arch. stor. lombardo, s. 6, VIII (1931), pp. 201-210; Commemorazione, in Annuario del Comitato nazionaleperla storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] . All'Istituto Ximeniano ebbe delle scienze fisiche, ma benanco delle economiche e sociali per opera del metodo sperimentale". LaLa Rass. nazionale, 1°febbr. 1910, pp. 257-274, e R.C. e la sua "Storia del metodo sperimentale"in Arch. di storia della ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] (CINECA); la costruzione a Bologna della camera a bolle nazionaledell’INFN (1956-58), poi trasferita al CERN e impiegata in connessione con il sincrociclotrone; la costituzione di un gruppo di fisicadellamateria nell’Istituto di fisica di Bologna ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] fisicadell’Università di Milano con Aldo Pontremoli. Al 1927 risale l’inizio della decisiva collaborazione con Federigo Enriques, sotto la articolo volto a illustrare un piano per difendere le città americane da un , Istituto storico della Resistenza ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...