PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] olistica dellamateria rappresentò un’autentica svolta nella storia (allora breve) della patologia vegetale.
Nel 1914 Petri rientrò a Firenze, sulla cattedra di fisiologia e patologia vegetale presso l’Istituto superiore forestale nazionale: la data ...
Leggi Tutto
testamento biologico
testaménto biològico locuz. sost. m. – La locuzione entrata a far parte del linguaggio dei giuristi in quanto mera traduzione della espressione living will, letteralmente, «testamento [...] di vita nella sua naturalità fisica, non provoca le stesse nazionale di bioetica sopra citato, è prevista la possibilità per il dichiarante di nominare un curatore ovvero un fiduciario cui affidare l’attuazione delle decisioni assunte in materia ...
Leggi Tutto
Servizio sanitario nazionale
Bruno Notargiacomo
L’organizzazione del Servizio sanitario nazionale italiano
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) vigente deriva da un iter legislativo iniziato nei primi [...] ulteriori ai LEA, reperendo le risorse finanziarie necessarie. Per prevenire disuguaglianze territoriali nei LEA, a seguito della regionalizzazione, è stato istituito il Fondo perequativo nazionaleperla solidarietà tra Regioni, finanziato con l’IVA ...
Leggi Tutto
ricerca, istituti pubblici di
Organismi di diritto pubblico deputati alla produzione e alla promozione della r. scientifica in svariati campi disciplinari. Sono spesso abbreviati collettivamente con [...] della radioastronomia, dell’astrofisica spaziale e dellafisica cosmica. ● L’IstitutoNazionale di Fisica Nucleare (INFN), istituito nel 1951, con sede a Roma, si occupa dello studio dei costituenti fondamentali dellamateria. ● L’IstitutoNazionale ...
Leggi Tutto
espansione della Terra
espansióne della Tèrra. – Teoria che prevede un’evoluzione della Terra vincolata a un processo di aumento del volume planetario nel tempo geologico (con tasso di espansione variabile). [...] offrono motivi per una problematica forse di maggiore complessità concettuale. La ricerca delle cause dell’eventuale espansione planetaria comporta infatti il ricorso a temi di intenso dibattito nella cosmologia e nella fisicadellamateria moderne. ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] .
La c. presuppone l’istituzione in ogni paese contraente di una cassa di c. (o il deferimento della c. alla Banca centrale o all’Istituto dei cambi), che, oltre a tenere i conti di c., riscuote le somme dovute dagli importatori nazionaliper pagare ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] fisica di questi (per malattia istitutiLa connessione delle cause deve essere osservata. A differenza dell'antico diritto non è più ammessa la proroga della competenza per volontà delle parti. I limiti determinati dalla materia, dalla dignità delle ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] dell'educazione diventa l'aponia e l'atarassia, la liberazione dal dolore e dal turbamento. L'individuo non chiede più una risposta per il suo intelletto, ma una certezza dommatica perla sua fede. Donde l'aspetto piuttosto di chiese che d'istituti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] alle sezioni di terapia fisica e ortopedica, e da queste nelle case di rieducazione. Tutti infine furono affidati all'Opera nazionaleper l'assistenza agli invalidi e mutilati di guerra.
Ospedali psichiatrici.
Lamateria manicomiale è presentemente ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] quella parte dellafisica. Un sostituita dall'edizione nazionale, di R. per quel che riguarda lamateriala poesia di V., Napoli 1932. Sulle varie opere v. anche la serie degli Studî virgiliani dell'Istituto di studî romani, voll. 2, Roma 1931. Per ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...