Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] più variegato appare il panorama delle unità perla motonautica agonistica che, suddivisa in varie discipline, è regolamentata a livello internazionale dalla UIM (Union International Motonautique) e a livello nazionale dalla FIM (Federazione Italiana ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] dellamateria è stata soddisfatta con l'emanazione dellaIstituto superiore di sanità, le tabelle provvisorie delle sostanze s. e psicotrope.
Il titolo II della legge disciplina il rilascio, la revoca e l'annullamento delle autorizzazioni perla ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] il concetto della riconoscenza nazionaleper il quale il dovere dello stato verso il cittadino che in pace o in guerra pone la propria attestare in vario modo agl'invalidi la riconoscenza nazionale.
In una materia così vasta, complessa e instabile, ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, perla scuola primaria e perla secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] d'agrégé dell'insegnamento medio superiore, che si prepara di solito in un'università. In qualche paese, la preparazione scientifica non si fa all'università, ma in istituti speciali, come nelle scuole normali e nell'Istitutonazionale dei professori ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] è previsto il diritto di integrità della persona, la quale non deve subire violenze fisiche o morali, anche se sottoposta e la restaurazione, con mezzi violenti, dell'istituto monarchico.
Mentre i principî qui esposti valgono in via generica perla ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] per le materie di propria competenza la consulenza tecnica per le amministrazioni dello stato.
Quale organo didattico l'Istitutonazionale e laboratorî di ricerche scientifiche (medicina legale, ricerche biologiche, chimica, merceologia, fisica, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] La funzione dogale sembrava allora orientarsi verso soluzioni dinastiche e l'istitutodella coreggenza, pernazionale", significa non cogliere la complessità della situazione. La soltanto la mutilazione fisica. consiste non nella materia trattata, ma ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] sofferti: la riduzione al dato fisico, di ogni impulso più spirituale e in apparenza sciolto dalla materia. particolare, della pittura napoletana. Lo aveva avvertito Camillo Boito, nella rassegna della pittura napoletana, perla Mostra nazionale di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] La scelta dellematerie prime perperla soluzione di problemi nazionaliLa teoria dei modelli, che si fonda sul principio di similitudine fisica industrializzazione delle opere idrauliche, in Atti dell'Istituto di Tecnica delle Costruzioni dell' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] rilevamento sul terreno che sono poi alla base della cartografia moderna. Rilevamenti accurati perla formazione di una cartografia nazionale si eseguirono anche in Austria, Svizzera, Russia; la Carta della Gran Bretagna in scala 1:63.360 venne edita ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...