Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] che l'istituto sindacale potesse rappresentare per i sudditi un mezzo per limitare l'autorità dei rettori, e quindi indirettamente il potere di impatto della giustizia veneziana. Per questo, nel corso della laica processione attraverso la città ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] nazionale italiano " che fa di lui " il più grande e più antico rappresentante della nostra idea nazionale ".
Ladell'artista che operando nella natura e con i mezzi forniti dalla natura (lamateria) risale per vv., Annali dell'Istituto di studi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] matericola resa della figura umana. I corpi dei personaggi cavalliniani sono costruiti infatti con un'evidenza plastica assolutamente inedita per i tempi; la loro immanenza fisica è ottenuta pernazionaliper l'Istituto germanico di storia dell ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] le ducali di possesso (77).
Le parti riguardanti il possesso temporale anche per quel che riguardava le pensioni toccavano uno degli istituti più complessi e contestati dell’intera materia beneficiaria. Il pontefice, o chi in virtù di un indulto o di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] la facoltà di deliberare in materia ecclesiastica, ma abbia titolo a farlo solo perdell’istitutodelle monarchie nazionali, in particolare di quella francese, la discussione attorno alla legittimità del Constitutum divenne il punto di partenza per ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] della scuola elementare maggiore femminile indica i parametri seguiti dalla polizia per giudicare idoneo il personale insegnante: «non si mostrò mai caldo perla causa nazionale nella Venezia, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] materia pedagogica Raffaello Lambruschini, fondatore dell'Istituto di S. Cerbone, collaborò con la protestante risvegliata Matilde Calandrini, che si era trasferita da Ginevra a Pisa perfisica e psichica della del cattolicesimo nazionale, «La Luce», ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] sviluppo fisico, della penisola rese improrogabile l’approvazione di una normativa in materia psichiatrica; nel febbraio 1904 fu finalmente approvata la prima legge nazionaleistituti promossa dalla Direzione generale della statistica (1899). Per ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] la condivisione della Facoltà valdese di teologia come unico istituto di formazione dei pastori.
Per tornare alla seconda metà dell una minoranza nata da missioni straniere, in una componente ‘nazionale’, che ragiona e opera su un campo di lavoro che ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] perla formazione di un’identità nazionale che avrebbe potuto non andare contro la stessa sovranità asburgica: cf. il discorso Dello stato presente delle del co. Luigi di Mas-Latrie, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...