L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena perla prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] fisicaperlamateria penale) nel 1888, mentre perla Cassazione civile si sarebbe dovuto attendere il 1923. E sino alla legge Giolitti del 1894 (istituzione della Banca d’Italia) il sistema bancario nazionale si sarebbe articolato in ben sei istituti ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] fisica o giuridica. Ad esempio, chi compra un quadro acquista la diffusa sul territorio nazionale (cfr. TAR della salubrità dell'ambiente).
Sempre per quanto riguarda lamateria vol. XVII, Roma: Istitutodella Enciclopedia Italiana, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] perlamateria esposta: così anche nel De lampade combinatoria lulliana, alla quale il Bruno premise una lettera al Rettore e al Senato dell'Accademia della l'edizione nazionaledelle opere latine li chiamò il Gentile, o fisici come disse il Troilo - ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] prosperità nazionale di fisica che i passi avanti appaiono stentati. Inoltre, la ricostruzione qui fatta dell'emancipazione femminile trae il suo ottimismo da una pesante omissione: quella di molti paesi del Terzo Mondo. Agli inizi del 1993, perla ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] flessibile e aperto perla collaborazione con i nuovi sovrani. Le riforme erano inserite in un contesto che cercava di assorbire tutte le richieste, comprese quelle più ragionevoli dell’aristocrazia, fra cui l’idea dello stato nazionale. Il terreno d ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e finanziare le attività, e il pubblico, con particolare attenzione al settore della scuola. In questo quadro è rilevante la cooperazione con il Museo nazionaleper l’Antartide Felice Ippolito e l’Istituto geografico polare Silvio Zavatti di Fermo. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] per un adattamento fisicodello spazio su scala locale, nazionale ed europea94.
Il pellegrinaggio è quindi una marcia intrapresa per motivi religiosi e penitenziali da soli o in compagnia e diretta a un luogo sacro: lamateriadell’Istituto storico ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] , s.l., s.d. (ma giugno 1575), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Misc. 1836.5; Nova et ridicolosa espositione del mostro nato in Ghetto. Con il lamento di suo padre perla morte di quello; et quello vogli pronosticare agli hebrei non lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] la situazione mutò in certa misura con la fondazione della Smithsonian Institution e di altri istitutinazionaliperla di fisica vegetale. Nel 1853, per intervento statale, la cattedra G., Il sublime linguaggio dellamateria raccolta nei musei. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] perla costruzione delle pubbliche navi; a fabbrica e deposito delle armi; a luogo di stoccaggio dellematerie prime; a sede deputata ad attività stagionali di rimessaggio della flotta, alla produzione delle Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, cod ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...