THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] la nota stilista Madeleine Vionnet, perla quale, nel dicembre del 1919, progettò il logo e l’intera immagine grafica con il fratello Ram, il concorso nazionale bandito dall’Italica perla realizzazione delle scenografie dell’Aida di Verdi. ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] perla descrizione dei dialetti di Roma e del Lazio: un’impresa non soltanto descrittiva ma anche di didattica della lingua nazionaleLa parabola del figliol prodigo nei materiali dell’“Atlante Linguistico Italiano”, Torino, IstitutoGrafica ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] grafica, disciplina che insegnò ininterrottamente per un cinquantennio, e nel 1882 ottenne la 1897; Perla edizione nazionale delle opere in Italia" di Raffaello Caverni, in Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, X ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Nazionalela triangolazione – applicata perla prima volta in una carta archeologica del Lazio – per posizionare correttamente le varie emergenze orografiche, i centri abitati e i monumenti da inserire nella Carta, e la realizzazione grafica ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] perla raccolta di novelle di Henry Barbusse L’uomo e la donna confermarono le eleganze capesarine (in particolare, lagraficaperla «Mostra dei venti artisti italiani», in cui propose di leggere un ritorno all’ordine della giovane pittura nazionale. ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] perla IX Triennale di Milano; si trattava di una presentazione attraverso fotografie di un percorso culturale nella storia più recente, cui Veronesi attribuì un’elegante concezione grafica.
Nel 1953 ricevette la medaglia d’oro alla «Mostra nazionale ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] grafica: ne è testimone un disegno in cui riprodusse lanazionale di S. Luca, Roma 1974, p. 263; C. Siracusano, Profilo di Francesco Manno, in Quaderni dell'Istituto De Marchi, Appunti perla storia dell'Accademia di S. Luca: la collezione dei dipinti ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] nazionale d’arte contemporanea organizzata a Bologna dall’Alleanza della cultura, che ricevette laperla classe della pittura; nel 1996 vinse il Gran premio europeo d’arte grafica durante la e la laurea honoris causa dall’Istituto universitario ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] nazionale della R. Accademia dei Lincei, perla storia e la geografia storica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto storico italiano per e l'area grafica romanesca, Alessandria 1987, pp. 7-14 e passim; A. Forni, L'Istituto storico italiano, ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] di scultura, oreficeria e grafica. Da aprile a luglio la Primaverile fiorentina mise perla prima volta in luce 2019, pp. 123-185.
U.F., La LXXXIV Esposizione degli Amatori e Cultori. La scultura, in L’Idea nazionale, 20 marzo 1915; G. Costetti, Uno ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...