GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] Previdenza il G. si occupò particolarmente della tutela del risparmio, fornendo a Nitti gli elementi perla , si occupò dell'Istitutonazionaleper i cambi con l perla XXV legislatura, a Catania, come esponente radicale in una lista liberal-socialista ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] e casse di previdenza presso le sue a distinguersi in opere sociali e filantropiche.
Fonti e 1940, ad ind.; Linificio e canapificio nazionale 1873-1948, Milano 1949, ad ind mondiale, a cura dell’Istituto varesino perla storia della Resistenza e ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] sociali", in Castronovo, 1983, p. 175) che segnò per quasi un decennio la politica creditizia dell'istituto della previdenza e del credito nel 1935 rafforzò ulteriormente la dei numerosi istituti di credito diffusi sul territorio nazionale. Il ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] quello di "Unione (o Gruppo) nazionalesociale" (cfr. Rossi, p. 306): quell'anno, sottosegretario del ministero per il Lavoro e laprevidenzasociale: fu confermato in tale Arch. vescovile; Ibid., Arch. dell'Istituto Paolo VI, Carte Montini; Arch. ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] socialeLa Fondiaria, nel '53 fu nominato vicepresidente e, poco dopo, presidente della Associazione nazionale delle imprese assicuratrici, dove svolse, sino al '72, un'intensa attività per lo sviluppo della previdenza dell'Istitutonazionale dei ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] materica del Novecento e la purezza dei volumi razionalisti.
La realizzazione delle esedre dell’INA e dell’INPS (IstitutoNazionale della PrevidenzaSociale) all’Eur (1938-39) concluse l’attività del decennio. Per le esedre-propilei dell’Eur ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] Istituto ampliandone le dimensioni – poteva ora accogliere più di 2200 degenti – e facendone uno dei più noti e apprezzati centri di studio perla sue iniziative importanti innovamenti riguardanti laprevidenzasociale, come l’estensione dei diritti ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] Società italiana di medicina legale e del Centro nazionaleperla prevenzione e la difesa sociale. Lasciò l’insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1961.
Partecipò anche alla vita politica e per molti anni fu membro della federazione genovese ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] fu presidente dell’Istitutonazionaleper le esportazioni e poi del Gruppo italiano armamenti (un consorzio costituito dal sottosegretariato di Stato per gli Scambi e le valute), dell’Istitutonazionale di previdenza e credito delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] , che egli sostenne nella vertenza con il Comune perla nuova convenzione idroelettrica. Promotore di alcune battaglie contro vicepresidente dell'Istituto di previdenzasociale, e dell'Istitutonazionale fascista per l'assistenza e per gli infortuni ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...