Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dello stesso anno. Ne derivò il decreto del 29 dicembre 1921 perla moratoria dell'istituto e successivamente la sua liquidazione. Al suo posto subentrò nel 1922 la Banca nazionale di credito, la quale ai primi del 1930 si è fusa con il Credito ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dal 1921. Creato nel 1925 l'Istitutonazionale del dramma antico, è ora questa perla gestione dei teatri, la sistemazione della Cassa nazionale di previdenzaper gli artisti vecchi o invalidi, l'istituzione d'un comitato di lettura per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] X e XI le nuove correnti economiche fanno sorgere o risorgere in determinati luoghi agglomerati sociali d'una certa ampiezza, distinti dal mondo circostante perla loro attività e forma di vita, essi sono portati a isolarsi e contrapporsi a quel ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] invocarsi in favore del diritto di associazione perla differenza che intercede tra i due istituti, l'uno (quello della riunione) , la Cassa nazionaleper le assicurazioni sociali (regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3184), antica cassa di previdenza. ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] della Cassa nazionaleper le assicurazioni sociali; la gestione delle pensioni e sussidî al personale delle ferrovie dello stato; la gestione della Cassa d'ammortamento del debito estero; la gestione di varî istituti di previdenza; altre minori ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] che servono perla ricostruzione essenziale degli istituti.
In sociali non consentono di derogare.
Perla gente dell'aria è stata poi costituita la cassa nazionale, che ha "lo scopo di provvedere alla realizzazione di tutte le forme di previdenza ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] previdenza.
Poco prima della costituzione del regno d'Italia, nelle varie regioni del nostro paese esistevano tre soli grandi istituti autorizzati, per legge, a emettere biglietti al portatore: la Banca nazionale , in Riforma Sociale, gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] perla conservazione stessa e il progresso dell'aggregato socialeLa presente legge non innova alla disposizione delle leggi che regolano gl'istituti scolastici, di risparmio, di previdenza cui provvede l'opera nazionaleper l'assistenza ai detti ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] all'anno, il Belgio, la Svizzera, la Germania e la California. In Italia si allevano circa 10 milioni di conigli all'anno e mercé gli sforzi dell'Istitutonazionale di coniglicoltura di Alessandria questa cifra sta per venire largamente superata. Un ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] nazionalePer comprendere i mutamenti dell'istituto familiare non è appropriato ragionare per modelli né con schemi evoluzionistici puramente pragmatici. La realtà è che, proprio in quanto relazione sociale sui generis senza cui non c'è società, la ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...