LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] fascista per motivi politici, fu costretto ad esulare in Francia e nel Belgio e scrisse allora tra l'altro: L'État et la crise, Parigi 1933, Le crepuscule de la civilisation, Parigi 1937 (trad. ital., Roma 1947). Insegnò nove anni all'Istituto di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] nazionale idrocarburi (ENI), poi con Giuseppe Glisenti all’Istitutoperla ricostruzione industriale (IRI). Con quest’ultimo lo scambio intellettuale era stato avviato in precedenza, in occasione di alcuni articoli apparsi in Cronache sociali, la ...
Leggi Tutto
Beneduce, Alberto
Economista, professore universitario, statista e finanziere (Caserta 1877 - Roma 1944), tra i principali ispiratori e artefici di quel complesso di strutture e relazioni che hanno scandito [...] opere pubbliche (➔ CREDIOP).
Nel 1919 iniziò la sua carriera politica (deputato per due legislature, presidente della commissione Finanza e Tesoro della Camera e ministro del Lavoro e della PrevidenzaSociale, nel governo guidato da I. Bonomi, 1921 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] per indicare la metropolitana. Il termine ‛metropolitana' invece viene dalla ragione sociale della società che raccolse i fondi e compì gli studi preliminari perlaprevidenzaperla bandiera nazionale ‟Annali del R. Istituto Superiore Navale", 1938, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] asfittico spazio commerciale della Serenissima, attraverso la negoziazione diretta di clausole di favore perla marina nazionale. Le compagnie erano viste come puro strumento di raccolta del capitale sociale – che, per le dimensioni dell’impresa, non ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] storico nel quale, in molti casi nazionali, è applicabile il modello pluralista, dall la pace sociale gli imprenditori hanno risposto alleandosi con lo Stato corporativo per reprimere o incorporare gli istituti pubblici della previdenzasociale e del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Erano la naturale conseguenza delle lotte nazionaliperla conquista del potere. Era inutile quindi sperare che la sconfitta assistenza e previdenzasociale previsti per i cittadini di quegli stessi paesi.
Grazie a queste norme, la mobilità dei ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] (regionale, interregionale, nazionale) operano sul bacino idrografico perla risoluzione di problemi di competenze e per una razionale e unitaria pianificazione e programmazione fisico-ambientale, sociale ed economica. La loro struttura organizzativa ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] 'inventiva in questo campo, la incoraggiano per mantenere competitivo il proprio sistema finanziario di fronte al crescente intervento delle banche e degli istituti finanziari esteri sui mercati nazionali.
La globalizzazione è favorita anche dalla ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] perla difesa nazionale e per o no, siamo in pieno socialismo [...] Il malcontento è grave, giurare di non essere istituto o cittadino italiano. Dalle previdenza, si troverà che nelle città, nelle quali la popolazione è maggiore di 30.000 abitanti, la ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...