Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] perla sua presenza storica nella città; perla sua ampia e varia articolazione sociale; perla ma è anche un movimento nazionale e confessionale, d’una nazionalità (l’ebraica) ch’io istituti educativi e assistenziali ebraici, e una refezione perla ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , che respinse la proposta di un nuovo debito, sostituendovi un aumento di alcune tasse sui trasporti. Si provvide anche, con un progetto del 28aprile, alla riorganizzazione e risanamento degli istituti di previdenzaper il personale ferroviario ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] di previdenza dell’Associazione generale operaia, considerata la prima ’Istituto mobiliare italiano (IMI) e l’Istitutoperla ricostruzione La cooperazione: impresa e movimento sociale, Roma 1998.
M. Granata, La Lombardia cooperativa. La Lega nazionale ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] la vigilanza principalmente tra tre autorità: Banca d'Italia, CONSOB (Commissione nazionaleper le società e la borsa), e ISVAP (Istitutoperlaprevidenza, il controllo su sé stessi, la durata presunta della vita, la premura per risparmio sociale. Se ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] nr. 3952 reca anche le firme del ministro del Lavoro e della Previdenzasociale T. Treu, del ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica C.A. Ciampi, del ministro perla Funzione pubblica e gli Affari regionali F. Bassanini ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] la liquidazione dei beni, e dall'altro la riabilitazione sociale furono queste a dare all'istituto il nome 'banca rotta' perla salute e laprevidenza costituiti a favore dei lavoratori, per ciò che concerne i contributi relativi. La realtà nazionali, ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] perla crescita incessante dei corsi, che si è arrestata e in parte invertita solo a partire dal marzo 2000. Tutti insieme, questi elementi hanno contribuito a costituire una struttura dei mercati finanziari nazionalisociali, vol. IV, Roma: Istituto ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , New York 1994.
ISMU (Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio sulla Multietnicità), Primo rapporto sulle migrazioni 1995, Milano 1995.
ISTAT (IstitutoNazionale di Statistica), Rapporto annuale. La situazione del paese nel 1993, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] nazionale cui, però, si accompagnava lala diversa retribuzione e alcune differenze in fatto di previdenzasociale l’intento di sostenere l’istituto familiare, i Tribunali della famiglia in caso di rischio di vita perla madre, mentre è legale, senza ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] e a mettere i soldi da parte perla pensione o per far fronte a un eventuale licenziamento. All'aumento di questi costi non ha corrisposto un aumento dell'apporto della previdenza o delle assicurazioni sociali, che altrove si occupano di questo tipo ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...