DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] la vera causa dell'instabilità - avvertiva perla prima volta il D. - consisteva nella ristrettezza estrema della base sociale su cui si reggevano gli ordinamenti liberali. La subalpino e nazionale, Roma 1896 Annali d. Istituto G. Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] vicino a quello della ragione sociale.
In questa iniziativa il e Giuseppe Balduino.
La produzione di locomotive per il mercato nazionale ebbe questo andamento: istituto scientifico-tecnico per lo studio dei problemi siderurgici e metallurgici e per ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] Russia, presso la Casa internazionale dei bambini di Ivanovo, un istitutoper i figli 1945, Bei venne eletta nel consiglio nazionale e si trovò subito in prima linea e previdenzasociale del Senato, si fece portavoce delle proteste perla mancanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] docente di diritto corporativo e per un anno (1936-37) anche di diritto civile presso il Regio istituto superiore di economia e Milano 1951.
Previdenzasociale e lavoratore subordinato, 2 voll., Milano 1954.
A. Rocco, La scienza del diritto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] , l'Istitutonazionale della previdenzasociale, l'Istituto italiano degli attuari.
Il C. apparteneva inoltre a numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere: la Società italiana delle scienze (dei Quaranta); la Società per il ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] della previdenzasociale, più tardi della politica economica e finanziaria: nel 1923 egli pubblicò un libro su La nuova dell'Istitutoperla contabilità nazionale, del consiglio di amministrazione dell'Istituto regionale per il finanziamento ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Cecilia Metella (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), esposto a Istituto di PrevidenzaSociale (Roma, sede) per onorare il proprio presidente; oppure, nel 1916, la statua del Cardinale Domenico Ferrata, perla cappella nel cimitero di Gradoli (La ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] numero di parole: per es. INPS invece di Istitutonazionale della previdenzasociale, CGIL in (Train grande vitesse) è pronunciato [teʒeˈve]. Spesso, invece, è seguita la fonetica dell’italiano: si pensi alle porte USB del computer (compitato [uesːeˈ ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] , presidente della Commissione internazionale permanente perla medicina del lavoro, presidente della sezione di medicina del lavoro presso il Consiglio nazionale delle ricerche, membro del Consiglio superiore di previdenza.
Alla sua scuola si ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] previdenzasociale. Il 6 ag. 1948 aveva presentato in Senato un disegno di legge per l’abolizione della regolamentazione della prostituzione in Italia e la entrò a far parte del Comitato nazionaleper il referendum sul divorzio.
La M. morì a Padova il ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...