Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] istituto. Si giunse così alla caduta del suo governo.
Parve allora che la sua carriera politica fosse finita per scala nazionale e previdenzasociale e le prime leggi speciali per il Mezzogiorno, peraltro con risultati insufficienti a risolvere la ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Conciliazione; a Faenza (dal 1933 in poi), un palazzo per uffici e la Torre Oriani;, ad Aquila (1934-1936), l'IstitutoNazionale di PrevidenzaSociale; a Napoli (1934-1936), la stazione marittima; a Messina, la chiesa di S. Lorenzo e S. Caterina; a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] 1903 il concorso di attuario per gli Istituti di previdenza gestiti dalla Cassa depositi e prestiti nazionale delle ricerche, quale presidente del Comitato perla matematica applicata e dell'Istitutoper problemi pratico-sociali che la teoria è ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] fu creato l’Istitutonazionale di finanza corporativa – una sorta di brain trust perla condotta economica della della popolazione italiana e cause che lo determinano, in Previdenzasociale, maggio-giugno, 1956, pp. 619-635; Osservazioni sull ...
Leggi Tutto
INPDAP (IstitutoNazionale di Previdenzaper i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica)
INPDAP (IstitutoNazionale di Previdenzaper i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) Ente di diritto pubblico [...] , Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari e ai coadiutori). In seguito a tale accorpamento, l’INPDAP si è proposto fino a tutto il 2011 come il secondo grande polo previdenziale dopo l’INPS (IstitutoNazionalePrevidenzaSociale), principale ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] un patto sociale; ovvero nazionaleper le strade (art. 7, d.l. n. 138/2002, convertito dalla l. n. 178/2002); la Cassa depositi e prestiti e l’IstitutoperLa prima è stata attuata dal d.lgs. n. 509/1994, per gli enti di previdenza e assistenza, la ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi
Mario MENGHINI
Riccardo DALLA VOLTA
Uomo politico, economista e scrittore, nato a Venezia il i° marzo 1841, morto a Roma il 29 marzo 1931. Frequentò nel 1857 il liceo Santa Caterina, [...] di commercio (Roma 1878); Le rivelazioni della previdenza all'esposizione nazionale di Milano (Milano 1882); Le odierne controversie economiche nelle loro attinenze colla protezione e col socialismo (Roma 1894); La libertà di coscienza e di scienza ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] inquadrati nella Confederazione nazionale fascista delle imprese di trasporto marittimo.
È da notare ancora l'intervento dello stato nella istruzione professionale, mediante corsi di studio per le maestranze, istitutî nautici perla formazione di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] dalla madrepatria, perla richiesta di merci nazionali da parte degli nazionalità, dei diritti civili e politici, dell'istruzione, del regime fiscale, della previdenza, dell'assicurazione socialeIstituto centrale di statistica. Fonti principali perla ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] ai titolari dei quali siano o debbano essere concessi assegni supplementari di congrua, dell'istituto della Croce Rossa, dell'Opera nazionale combattenti, di varie casse di previdenza e d' altri enti a scopo benefico. Sono esenti, inoltre, in alcuni ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...