MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] avvento al potere dei nazional-socialisti ristabilì la denominazione tradizionale tedesca , e salve le ritenute per imposte, trattamento di previdenza, ecc. Il personale si assistiti a testare in favore dell'istituto. Sisto V approvò l'associazione ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] durante i due mesi successivi; nel secondo caso per intero nei primi due mesi, perla metà durante i successivi, salvo dedurre quanto l'impiegato abbia diritto a percepire grazie ad atti di previdenza compiuti dal principale. Se motivo d'interruzione ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] in evidenza il problema della disoccupazione. Una commissione centrale per l'avviamento al lavoro e l'assistenza ai disoccupati venne istituita presso il ministero del Lavoro e della previdenzasociale (l. 29 aprile 1949 n. 264). Lo stesso ministero ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] istituto del s. che non soltanto si pone come corrispettivo del lavoro singolarmente prestato ma si delinea, al contempo, come lo strumento perla ripartizione del reddito fra i vari gruppi professionali e sociali della previdenzasociale che opera ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] in istituti professionali.
Si deve inoltre sottolineare l'attività del Ministero del lavoro e della previdenzasociale che ha istituito la Giornata Nazionale dell'Apprendista ed ha attuato anche numerosi corsi complementari per apprendisti ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] . Tra le funzioni del Consiglio nazionale rientrano anche quelle di: formulare e promuovere iniziative di studio sul n. e i suoi istituti, comprendendo anche laprevidenza e l'assistenza notarili; curare la tutela degli interessi dei notai; eleggere ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] sociale s'intrecciarono per tendere verso il fine comune del bene nazionale.
Concluso il periodo del Risorgimento, molti avvertirono la necessità di svolgere un'attività più intensa per e ha proclamato che "laprevidenza è un'alta manifestazione del ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] quello sociale vuol la costituzione di lavoratori di psicotecnica, quali l'Istitutoper l'o. p. presso il Ministero dell'Educazione Nazionale, e nel 1942 venne nominata una commissione di studî per preparare la formulazione di un progetto di legge per ...
Leggi Tutto
PARASTATALI, ENTI
Anna del Buttero
. Il termine "ente parastatale" è usato perla prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] requisiti, vive sono le discussioni se spetti o no la qualifica di parastatali e i vantaggi che da essa derivano.
Bibl.: G. Frignani, Istituti parastatali e problemi di assistenza e previdenzasociale (Discorso alla Camera dei deputati), Roma 1926; S ...
Leggi Tutto
NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905)
Ernesto Cacace
È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] e sociali relativi al lattante; fu approvato un ordine del giorno perla fondazione dell'istituto di di educazione e di previdenza e laboratorî per l'esame del latte e per lo studio igienico del lattante. L'Istituto nipioigienico, fondato da ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...