Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dalla stampa nazionale, inviata al presidente del Consiglio Giolitti(301).
Su queste basi maturò anche la crescita politica del partito socialista(302) quasi interamente attestato sulle posizioni intransigenti di Musatti, fatto salvo perla piccola ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] la rinascita economica per rinnovare le fortune cittadine, ma anche come antidoto al "degrado morale" dei ceti poveri e prevenzione dei paventati conflitti sociali.
Questo progetto sociale e politico, tra filantropismo e nazionalismo, ponendo la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sociale, come il prestito ad interesse e la stregoneria, apprestano al Veneto e all'Italia di metà Settecento il terreno fecondo perla assume la carica di direttore della biblioteca dell'IstitutoNazionale alcune misure di previdenza; l'impianto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] IstitutoNazionale di Studi Etruschi e Italici e subito interrotte per essere riprese a partire dal 1959 (nel 1957 l'Istituto stesso popolo non tutte le diverse fasce sociali fecero la scelta urbana con la stessa convinzione. Stando al caso etrusco ‒ ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Milano 1990, pp. 95-100.
40. B. Pullan, La politica sociale, p. 408.
41. Cf. Arnaldo Cherubini, Storia della previdenzasociale in Italia, Roma 1977, pp. 19-35.
42. Comune di Venezia, Documenti perla storia della beneficenza, Venezia 1879, p. XV.
43 ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] nazionaleprevidenza e sussidio al lavoro(106). Mentre assente, su tali questioni, appare la Camera del lavoro che, del resto, è molto ‘operaiocentrica’. Per i socialisti Obbligati al lavoro. L’Istituto Coletti e la rieducazione dei piccoli vagabondi a ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] La Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli avvocati e i procuratori si occupa della previdenza , e Il modello post-socialista, Torino 1995): il regime constitutional courts) e altri che sono stati istituti con legge federale in base all'art. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna perla storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] sociale italiana», e citava fra l’altro la legge Luzzatti del 1898 sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e sulla cassa nazionale di previdenzaper l’invalidità e la vecchiaia(37).
Per partire dal 1850 un istituto di istruzione di nuova ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dell'azienda.
Nel 1932 i Costa avviarono a Taranto la costruzione di un grande stabilimento perla raffinazione e l'estrazione dell'olio di oliva dalle sanse, che lavorerà con materie prime nazionali e, ancora, nel 1935, sempre in Puglia, a Bitonto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] La Rassegna nazionale ’istitutoper ognuno degli argomenti proposti, La Pira con Basso fu designato per i principi dei rapporti civili, Moro conConcetto Marchesi per quelli dei rapporti sociali e culturali, Dossetti con Cevolotto perlaPrevidenza. ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...