Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] composta da membri dell’Istitutonazionale, la principale accademia scientifica del Regno La sezione dedicata alla Previdenza e assistenza pubblica, comparsa perla di rilevanza sociale quali la demografia, l’antropometria, la topografia sanitaria ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] per fusione in Ivass (Istitutoperlaperla soddisfazione di nuovi bisogni sociali, lasciando così intravedere nuovi modi di essere e di operare della previdenzanazionaleper il periodo 1979-194» : dunque una iniziativa perla conoscenza e la ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] nazionale delle Camere di commercio e prende posizione su due questioni allora molto controverse: il corso forzoso, introdotto il 1° maggio 1866 da Scialoja, e la pluralità degli istituti di emissione, sostenendo la necessità di adoperarsi persociale ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Per quanto riguarda la politica interna, sollecitò la realizzazione degli istituti costituzionali ancora inattuati (Corte Costituzionale, Regioni, Consiglio superiore della magistratura, Consiglio nazionale Lavoro e della previdenzasociale nel 1954 ( ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] spese e dei compensi perla custodia, per l’asporto e perla vendita.
I profili problematici
Come già detto, i nuovi interventi legislativi contengono anche alcune disposizioni che, incidendo su alcuni specifici istituti del processo di cognizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] , gli scioperi, il salario, laprevidenza, le abitazioni popolari, i trasporti, la municipalizzazione.
Il concetto di un centro di studi perla conoscenza approfondita dei problemi economici e sociali, perla diffusione della cultura scientifica ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] del Novecento, vol. II, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1977, pp. 355-364.
Bourdieu, P., La distinction. Critique sociale du jugement, Paris: Éditions de Minuit, 1979 (tr. it.: La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] dell’istituto giuridico sub per legge perla Cassa nazionale di previdenza e assistenza perper finalità di promozione dello sviluppo economico e sociale delle popolazioni interessate e perla realizzazione delle opere che si rendano necessarie per ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] la disciplina generale sulla protezione dei dati personali e le discipline specifiche, per quel che qui interessa, del lavoro e della previdenzasocialeper questo istituto, rappresenta l’attuazione nazionale italiana.
La particolare struttura dell ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] sembrano forzare su questo istituto, e hanno dedicato maggiore previdenzasociale e del mercato del lavoro (Treu, T.-Roccella, M.-Ferrari, G., Sindacalisti nelle Istituzioni, Roma, 1979). Per altro verso lanazionali e multinazionali, stanno per ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...