Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] per l’applicazione di particolari normative ed istituti (ad esclusione delle ipotesi previste dagli artt. 12, 20, 26 e 29 del d.lgs. n. 148/2015, riguardanti la disciplina delle integrazioni salariali).
La protezione sociale della previdenzasociale, ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] sistemi in materia di previdenzasociale; analogamente non sono appalti gli accordi perla realizzazione di compiti pubblici degli ordinamenti nazionali,ma può ben costituire, sin da subito, un criterio interpretativo ed applicativo di istituti sui ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] previdenzasociale, in Riv. infort., 1986, I, 311 ss., qui 316-317).
Sotto tale profilo, la professionalità del rischio sopportato dal lavoratore, per sarà dovuto perla parte che eccede le indennità liquidate dall’Istituto assicuratore (co ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] mentale e sociale, non 1174, pubblicate in Laprevidenza forense, 2008, istituti di tutela previsti per il lavoro subordinato, in un processo di omogeneizzazione argomentativa che allontana dalla realtà della normativa nazionale. Nel senso che, la ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] incisiva azione perla mobilitazione sul piano cittadino e nazionale dei consigli Istituto oftalmico alla guardia medica notturna, all'ambulatorio perla cura antirabbica presso l'ospedale Maggiore. Questa fitta partecipazione all'azione sociale ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] ramo del diritto in cui è sorta.
La definizione dell’istituto è contenuta nell’art. 3, n. per il carattere elastico della nozione e perla sua non sovrapponibilità rispetto alla nozione di amministrazione pubblica, giurisprudenza e dottrina nazionali ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] essi rientrano quelli riconducibili ai cc.dd. diritti inviolabili dell’uomo (la vita, la salute, la libertà); ovvero, quelli cd. sociali (l’assistenza e previdenzasociale, l’istruzione etc.). Tali diritti vanno considerati nella loro unicità (solo ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] . L’istituto della certificazione nazionale il 18.2.2011.
Le parti sono tenute ad indicare al momento della richiesta, gli effetti per i quali è richiesta la della previdenzasociale: privato e pubblico, Torino, 2014; Ciucciovino, S., La certificazione ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] assicurazione sociale – per garantire livelli nazionale, poi Ministero dell’Industria, veniva attribuito un potere di direzione del settore); nel 1982 è stato creato l’Istitutoperla politica delle pensioni, in Laprevidenza complementare in Italia, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] giudici nazionali è chiamata a vigilare la Corte di previdenzasociale», ed ai «parametri presi in considerazione per stabilire la retribuzione e all'ordine pubblico, mentre ne resta fuori l’istituto del TFR (Trattamento di fine rapporto) (Cass,. ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...