Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] istituti i contratti stipulati per il conferimento delle i contratti del personale sanitario del Servizio sanitario nazionale (art. 29, co. 2, lett. c previdenzasociale, a cura di G. Santoro-Passarelli, Assago, 2014, 2772, nt. 26). In tal caso la ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] per lo più espansivo – l’ambito di agibilità dell’istituto. È stata così via via ridefinita la e processo del lavoro e della previdenzasociale, privato e pubblico, Santoro Passarelli, nazionale del lavoro con la circ. n. 5/2017 specifica che la ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] istituto tradizionalmente afferente laprevidenzasociali e il legislatore hanno cercato e cercano di porre rimedio ricorrendo a vari strumenti quali la definizione all’interno dei contratti collettivi nazionali di linee guida utili perla ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] ammortizzatori socialiperla tutela del reddito in costanza di rapporto di lavoro, evidenziandone gli aspetti di maggiore problematicità sul piano sistematico, nonché il grado di coerenza con gli obiettivi che il Governo di emergenza nazionale si ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] per l’accesso alle politiche passive. La revisione così operata vuole garantire un più efficiente intreccio tra politiche attive e passive, collegando l’utilizzo degli ammortizzatori sociali, che costituiscono una risorsa nazionale, alle ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] 1897.
L'avanzata dei socialisti e dei radicali, salutata dal una cassa di previdenzaperla categoria, ecc (giugno 1922) a opera dei nazionalisti, il F. ribadiva l'urgenza di normativa imperniata sulla riforma dell'istituto del gerente e dava nuovi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Istitutonazionale della previdenzasociale (INPS), il più grande ente previdenziale italiano, che assunse la denominazione attuale nel 1943, e che la 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti perla revisione della spesa pubblica con invarianza dei ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] un congruo termine al datore di lavoro per adempiere (circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 21.1.2013, n. 5).
Infine, la prescrizione obbligatoria (art. 15) costituisce l’istituto speculare della diffida obbligatoria di cui ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] 2017, è stata condotta perla prima volta un’indagine minimo nazionale e, La Loi Travail francese ha rintrodotto una disciplina specifica del lavoro su piattaforma che riconosce espressamente ai lavoratori autonomi alcuni diritti di previdenzasociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] sanitario nazionale, la riforma del diritto di famiglia, e un’altra serie di riforme, tutte complessivamente ispirate dalla Costituzione, tutte riconducibili al disegno costituzionale, e in particolare al principio di uguaglianza. Anche perla ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...