Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] ’utilizzo degli istituti previsti» – è da calcolare sulla base dell’aliquota dello 0,5 per cento.
20 Renga, S., Gli ammortizzatori sociali: una riforma virtuale che strizza l’occhio al privato, in Fiorillo, L.- Perulli, A., a cura di, La riforma del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] sociale italiana. Nel 1945, fermato dalla polizia, fu trattenuto per circa la composizione come sintesi teorica dei diversi campi del sapere. Con queste premesse, fu fondato nel 1957, l’IRMOU (Istitutonazionale di ricerca matematica e operativa per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] che ci aiuta a cogliere il senso del suo nazionalismo: nel passaggio dall’economia dell’albero da frutta all’economia delle interdipendenze internazionali, cresce la tensione fra rischio e previdenza. Nella visione di Mortara, che ricordiamo scrive l ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] perla comprensione delle principali dinamiche economico-sociali sostenne la tesi che la cooperazione rappresentava la base su cui costruire forme di previdenza sorse l’Istitutonazionale delle assicurazioni (INA), un nuovo strumento perla gestione ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] Ministero del Lavoro e della Previdenzasociale, Ufficio legislativo 1948-1996, bb. 217, 151; Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo: Fondo Democrazia cristiana, Segreteria politica, sc. 187, f. 8; Fondo Consiglio nazionale, 1958, sc. 29, ff. 51 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] parte dell’utile spettante al professionista iscritto all’Ente nazionale allo scopo di devolverla all’Ente stesso per dotarlo dei mezzi necessari a realizzare, nel settore, il principio della solidarietà sociale, che sta alla base dell’art. 53 Cost ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] 1873, all'istitutoper case economiche; la giuria della sezione "Previdenza del movimento cattolico nazionale e romano. Com sociale da affidarle nel caso di una sua ristrutturazione.
Il 14 dic. 1899, Leone XIII nominò lo J. suo vicario generale perla ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] perla loro percezione.
Come esempi di questo tipo di incentivi si segnalano quelli collegati all’assunzione dei lavoratori in precedenza impegnati nei lavori socialmente più rappresentative sul piano nazionale».
La norma amplia le categorie di ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] proposta di legge perla fondazione di una cassa nazionale di pensione per gli operai. Osservazioni, ibid.; Rapporto sovra un disegno di legge del ministero di Agricoltura, industria e commercio per ovviare alla pellagra, in Atti del Reale Istituto d ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] per alcune discipline antichistiche (storia antica e archeologia) e perla storia dell'arte; frequentò anche, per circa un biennio (1898-1899), l'Istituto verso il sindacalismo nazionale. In occasione del IX Congresso del Partito socialista, che si ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...