ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] perla realizzazione di ‘doni diplomatici’ che dichiaravano apertamente l’utilità politica delle opere d’arte, Romanelli eseguì nel 1640 il coltissimo Sposalizio di Peleo e Teti conservato a Roma presso l’Istitutonazionale della previdenzasociale ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] nazionale e previdenza interna, organizzazione del tempo libero, colonie perIstituto cotoniero ital. e la crisi, in La Riforma socialeLa contrattazione collettiva nell'azione di A. Grandi (1915-1925), in Boll. perla storia del movim. sociale ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] presenti sul piano nazionale, anche perché portò con sé quella ‘responsabilità sociale dell’impresa’, tipica delle aziende ben organizzate almeno fino alla metà del Novecento. Cassa pensioni, cassa di previdenza, cassa premi scolastici per i figli ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] sociali, da adottarsi di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e, per i profili di competenza, con il Ministro perla semplificazione e la pubblica amministrazione, sentiti l’INPS, l’INAIL e la Commissione nazionale paritetica per ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] pubblici e di scrivere nella Rassegna nazionale. Nel frattempo, il 4 apr. collegi laici del suo Istituto», di aver trasformato il clero perla cultura e l’azione religiosa sociale, iniziative dell’Associazione di previdenza fra i sacerdoti fiorentini ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] nazionale. Per quanto concerne la compensazione territoriale perperla regolamentazione ministeriale seguita alla riforma, ma hanno solo appesantito i processi. Per questo motivo la nuova disciplina centralizza l’istituto Inclusione Sociale di ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] di lavorare nella biblioteca dell'Istituto della previdenzasociale.
Morì a Roma il 16 sett. 1942.
Scritti. Le relazioni sindacali della B., in particolare quella per il congresso di Amsterdam, e alcuni suoi articoli, apparsi su La Terra, sono ora in ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] ’Istitutonazionale di cultura fascista: «non potrei dire in quella occasione ciò che non penso» scrisse a Pellizzi (cfr. le lettere in Roma, Archivio centrale dello Stato, Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo, Titolo VIII).
Dopo la ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] alcuni punti fondamentali. La difesa dell'istituto mezzadrile, "cellula perla creazione di tale organismo, il Segretariato agricolo nazionale (SAN), e dalla data della sua costituzione (12 marzo 1919) ne dirigerà l'ufficio politico- sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] 1999), all’epoca ministro del Lavoro e della Previdenzasociale. A pochi anni dalla conclusione della Seconda perla prima attuazione dei loro programmi (Discorso del presidente all’apertura del Convegno, Atti del III Convegno dell’Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...