MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] un «editore perla Teoria sessuale» la sua direzione, nel 1925 venne istituito un Ufficio statistico delle malattie mentali, appoggiato dall’Istituto italiano di igiene, previdenza e assistenza sociale col concorso dei ministeri di Economia nazionale ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] cui problematica era in quegli anni al centro dell'attenzione dei giuristi italiani.
La legislazione in materia promulgata per l'intero territorio nazionale con il decreto 20marzo 1865, n. 2248, aveva dimostrato fin dall'inizio alcune deficienze che ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] sociali, in Rass. della previdenzasociale, XII (1925), 4, pp. 11-30; A che titolo è risarcibile la morte dipendente da infortunio?, ibid., 9, pp. 1-9; Le provvidenze sanitarie per L. L. Pubblicazioni dell'Istituto di medicina legale dell'Università ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] campagne, spesso riprese da autorevoli periodici italiani e stranieri, perla sottoscrizione dei prestiti nazionali, contro il protezionismo, la nominatività dei titoli azionari, la tassa di successione, in favore della conversione della rendita ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] antimilitarista.
Nel 1910, al congresso nazionale della FIGS, contestò la monarchia, chiedendo che il PSI si schierasse a favore della repubblica. In quegli anni cresceva fra i socialisti l’insofferenza per i governi giolittiani e, nel 1911 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Stato aderente all’Istituto internazionale di agricoltura, perla rappresentanza elettiva degli agricoltori nazionali nella delegazione italiana all’assemblea generale dell’Istituto stesso, ibid. 1909; prefaz. a La Sicilia nel 1876, per S. Sonnino e ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , lo spinse a operare negli organi di categoria e a impegnarsi perla tutela dei loro diritti: fu vicepresidente dell’ENPALS (Ente NazionalePrevidenza Assistenza Lavoratori dello Spettacolo).
Nel 1938 Carlo Ruffini, presidente e amministratore ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] nazionale del Partito nazionale fascista (PNF) e, dal 1934 al 1935, membro della Corporazione della previdenza dell'Istitutoperla ricostruzione V. G.; Segreteria particolare del capo della Polizia, Repubblica sociale italiana, b. 12, f. H. V. G ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] moderno, il lavoro, laprevidenza. Era dell’idea che l’ordine corporativo costituisse un’importante conquista, ma riteneva che, per rispondere alla sua vera vocazione, esso avrebbe dovuto promuovere una maggiore giustizia sociale.
Nel maggio 1934 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] perla stampa e, dalla fine degli anni Trenta, del consiglio generale e del comitato direttivo dell'Istitutonazionale di previdenza ai nostri giorni, I-II, ibid. 1977; Storia della Repubblica sociale italiana (con F. Massobrio), I-II, ibid. 1978.
...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...