MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] la specializzazione in tisiologia nel 1934. Nel 1935 divenne prima assistente incaricato, poi, dopo pubblico concorso, assistente effettivo dell’Istitutonazionale della previdenzasociale di un nuovo antigene perla deviazione del complemento nella ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] Istitutonazionale di previdenza dei giornalisti dal 1932.
Dal dicembre 1931 al 1° agosto 1933 toccò uno dei vertici di potere con la delle Comunicazioni nel governo della Repubblica sociale italiana ma, il 23, fu escluso per l’ostilità di Pavolini.
A ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] -radicali o socialisti.
Dal 1902 perla creazione dell’Istituto mobiliare italiano nel 1931 e dell’Istitutoperla ricostruzione industriale nel 1933. Prestò infine il suo impegno nell’Opera nazionalenazionale di previdenzaperla invalidità e la ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di corrispondente e consulente medico per l'istitutonazionale dei grandi invalidi del 1946], pp. 1-32; Note di tecnica perla preparazione del siero anti-Rh e primi risultati sulla A. Fernando, in Rass. della previdenzasociale, XXI [1934], pp. 90 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] 'uopo un istituto affiliato, la Federazione nazionale delle società in Ente perla storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e Grosseto, auspice la Società operaia, Grosseto 1887; Previdenza e cooperazione nel ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] il suo status sociale esclusivo; dal perla lista dell’Unione democratica nazionaleistituto di credito privato con i più elevati indici di crescita della redditività e di ampliamento della catena di creazione di valore.
Alle elezioni del 1948 perla ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] ’Istituto Sommeiller pernazionale. Già esponente del Comitato direttivo della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), nel settembre del 1946 subentrò ad Achille Grandi quale segretario CGIL perla lavoro e previdenzasociale. Un suo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] scuola, in deroga alle disposizioni nazionali. Sensibile alle problematiche sociali, particolarmente accentuate dall’instabilità dello sviluppo capitalistico in atto, si distinse per originalità anche nell’ambito della previdenza a favore dei suoi ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] 1960); al Lavoro e Previdenzasociale (dal marzo al luglio Istitutoperla storia dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI in Roma. Roma, Istituto Luigi Sturzo, Archivio storico, Democrazia cristiana, Congressi nazionali ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] ma la sua vera anima fu il C., la cui vicenda personale si risolse nella storia dell'istituto da lui dell'Econ. nazionale, Direzione generale del lavoro e della previdenzasociale, Concorsi a premi per studi iner. alle assicur. sociali, Spoleto 1925 ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...