PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] anche quella del Pio istituto oftalmico di Milano e nazionale invenzioni, il Comitato generale perla Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. L’intensificarsi dell’impegno politico e sociale ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] il nome di Lanificio nazionale Targetti, della quale mantenne la presidenza per quarant’anni, anche dopo la trasformazione in società anonima credito e assicurazioni private; Lavoro e previdenzasociale. Membro della sezione Industria, negli ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] sociale italiano (MSI).
Ai giornali che concorsero, nel rispetto delle disposizioni di legge sulla stampa, a preparare il terreno perla componente del consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionale di previdenza dei giornalisti italiani e del ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] per professore della stessa disciplina in quella di Cagliari. Nel 1950 assunse, come professore straordinario, la direzione della cattedra e dell'istituto del XXVI Congresso nazionale di medicina legali, psicologici e giuridico-sociali, Padova 1961 e, ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] del XVII Congresso nazionale del Partito socialista italiano, Livorno, 15-20 genn. 1921…, Milano 1926, p. 11; F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, V, 1919-1922, Torino 1977, pp. 387 s., 390; Ente perla storia del socialismo e del movimento ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] a principî e istituti privatistici. Già nel Proemio il G. dichiara: "la dottrina delle persone giuridiche ha dunque per guida le leggi , a quelle di credito, di risparmio e di previdenza: ai consorzi amministrativi, e alle altre collettività di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] eletto all'Assemblea costituente per il collegio unico nazionale, sempre nelle file del PRI. Nel quarto governo De Gasperi, dal 22 dic. 1947 al 23 maggio 1948, fu sottosegretario al ministero del Lavoro e della Previdenzasociale (ministro A. Fanfani ...
Leggi Tutto
MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] visivo (Il grano, 1940; Roma, Istitutonazionale della previdenzasociale), S. Francesco e i santi francescani nel 1945 il Centro nazionale dell’artigianato, che lasciò nel 1947 per assumere la presidenza dell’Ente nazionaleper l’artigianato e le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] di Azione sociale cattolica in nazionale su designazione democristiana, partecipò ai lavori della Commissione lavoro e previdenzanazionale del movimento femminile (Assisi, 13 marzo 1947), svolse la sua relazione politica.
Fu eletta deputato perla ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] fornito dai vari istituti".
Più volte consigliere comunale di Napoli, nel giugno 1953 fu eletto deputato al Parlamento perla seconda legislatura repubblicana nel collegio di Napoli-Caserta per il Partito nazionale monarchico. Presentatosi candidato ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...