ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] comunità ebraica italiana. Dal 1998 al 2003 fu vicepresidente e poi presidente onorario dell’Istitutonazionaleperla storia del Movimento di Liberazione in Italia fino al 2016. Alla memoria della Resistenza dedicò le sue ultime fatiche, convinta ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] fu sancita la parità di trattamento in materia di assistenza, previdenza e legislazione progressivamente mentre cresceva la tensione sociale nel paese: le il D. creò nel 1920 l'Istitutonazionaleperla colonizzazione e le imprese di lavoro ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] socialistaperla Sardegna al congresso di Bari del Comitato perla liberazione nazionale nel per assumere la presidenza del Comitato del fondo per il finanziamento dell'industria meccanica e la presidenza dell'Istituto naz. perlaprevidenzasociale ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] La Battaglia comunista, assumendo contemporaneamente la carica di vicesegretario dell'Istituto interprovinciale perlaprevidenzasocialeperla riforma previdenziale (relaz. Laricchiuta), la segreteria confederale costituiva l'Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] settori dell’industria attraverso l’Istitutoperla Ricostruzione Industriale (IRI), creato nazionale (istituito il 5 luglio 1923 in sostituzione dei precedenti ministeri dell’Agricoltura, dell’Industria e commercio e del Lavoro e previdenzasociale ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] istituti e i diritti all’assistenza e alla previdenza dei cittadini inabili al l. e sprovvisti di mezzi e in particolare dei lavoratori colpiti da eventi che fanno cessare lasocialmente utili integrano un onere perla contabilità nazionale, fanno ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] istituti bancarî e inducendo anzi a proseguire sulla via iniziata con la creazione di speciali istitutiperla l'ufficio del Reich per l'assicurazione e l'ufficio federale per alcuni affari concernenti laprevidenzasociale (Bundesamt für das ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] diventò Istituto superiore della cooperazione, delle assicurazioni del lavoro e della previdenzasociale. L'anno seguente i programmi d'insegnamento della vecchia Università furono ampliati. L'inquadramento di tutte le cooperative nell'Ente nazionale ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] ex-presidenti attorniarono il Cárdenas il 16 settembre, festa nazionale; perla propaganda tra gli operai, V. Lombardo Toledano si istituto statale di assicurazioni sociali, non senza proteste dei sindacati che avevano già organizzazioni di previdenza ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] alle 19); perla perdita del familiari.- L'istituto degli assegni familiari Nazionale, a cura di R. Roversi Monaco, Milano 1979; M. Persiani, Diritto alla previdenzasociale, Padova 19872; M. Cinelli, Problemi di diritto della previdenzasociale ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...