DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] immediato pagamento dei risarcimenti e dei danni di guerra e, nel 1923, la presidenza della Cassa nazionaleper le assicurazioni sociali (ora Istitutonazionale della previdenzasociale), incarico che tenne sino al 1925. Nel giugno '24 gli fu offerto ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] e previdenzasociale, cooperazione mentre, tra il 18 giugno 1959 e il 15 maggio 1963, fu anche rappresentante nell’assemblea parlamentare europea. Nel frattempo confermò l’incarico nel consiglio di amministrazione dell’Istitutonazionaleper l ...
Leggi Tutto
INAIL (IstitutoNazionaleper l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)
INAIL (IstitutoNazionaleper l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Ente pubblico a carattere nazionale con [...] 1933 a sostituzione della Cassa nazionale infortuni. Con il d istituto è stato inoltre ristrutturato con la l. 88/1989, che lo ha definito ente pubblico erogatore di servizi sottoposto alla vigilanza del ministero del Lavoro e della PrevidenzaSociale ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] 'architettura inglese dei Tudor si presentano perla prima volta e in quella degli per riparare gli ammalati durante le ore di cura al sole. Nei sanatorî costruiti o in corso di esecuzione a cura dell'Istitutonazionale fascista di previdenzasociale ...
Leggi Tutto
FRATTA, La
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Frazione del comune di Forlì, a 82 m. s. m., a 7 km. da Forlimpopoli. È situata nella valletta del Rio Salzo, a breve distanza da un poggio sul quale si trova Meldola, [...] e dietro Rocca delle Caminate.
Vi si trovano buoni alberghi, un grandioso stabilimento dell'Istitutonazionale fascista perlaprevidenzasociale e una moderna Casa del fascio.
È importante stazione idrominerale: numerose sorgenti fredde, cloruro- ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] 1933 la Cassa nazionaleper le assicurazioni sociali assume la denominazione di Istitutonazionale fascista della previdenzasociale, ente di diritto pubblico che, dal 1943, diviene definitivamente l’Istitutonazionale della previdenzasociale (Inps ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] delle donne e dei fanciulli, riordinò i servizi di statistica, emanò provvedimenti contro la disoccupazione, perlaprevidenzasociale e la legge delle otto ore.
La collaborazione del C. al ministero Mussolini fu convinta. Se un De Gasperi vedeva ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] .
Passato alle dipendenze dell'Istitutonazionale fascista della previdenzasociale (INFPS) il 1 genn. 1935, diresse l'ospedale sanatoriale di Gorizia fino al successivo 31 luglio, per assumere, dal 1 agosto, la direzione dell'ospedale sanatoriale ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] chiese di procedere alla colonizzazione e costruire un centro abitato, il C., per motivi finanziari, vendette la propria azienda all'Istitutonazionale fascista di previdenzasociale, che ne fece un villaggio.
Nel dicembre del '39, con decreto reale ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] Littorio a Noto (1935); i progetti per due grandi edifici d'abitazione dell'Istitutonazionale fascista perlaprevidenzasociale e dell'Istitutonazionale delle assicurazioni a Siracusa (1935), il progetto per il palazzo delle Poste e Telegrafi a ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...