Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] docente di diritto corporativo e per un anno (1936-37) anche di diritto civile presso il Regio istituto superiore di economia e Milano 1951.
Previdenzasociale e lavoratore subordinato, 2 voll., Milano 1954.
A. Rocco, La scienza del diritto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] inquadrati nella Confederazione nazionale fascista delle imprese di trasporto marittimo.
È da notare ancora l'intervento dello stato nella istruzione professionale, mediante corsi di studio per le maestranze, istitutî nautici perla formazione di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sociale, come il prestito ad interesse e la stregoneria, apprestano al Veneto e all'Italia di metà Settecento il terreno fecondo perla assume la carica di direttore della biblioteca dell'IstitutoNazionale alcune misure di previdenza; l'impianto ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] La Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli avvocati e i procuratori si occupa della previdenza , e Il modello post-socialista, Torino 1995): il regime constitutional courts) e altri che sono stati istituti con legge federale in base all'art. ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] la subordinazione al marito nell'istitutola migliore previdenza è quella che mette una persona valida in grado di procurarsi da vivere lavorando.
Quando diciamo che i diritti sociali arrivano prima per le donne che per una prosperità nazionale di cui ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] unificazione nazionale ormai la scuola del socialismo giuridico; neanche fino a quel momento si era concepita in forma organica e definita quella legislazione in materia di lavoro, di assistenza e di previdenzaper 1996), Istitutoperla storia del ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una perla pettinatura [...] ag. 1913, n. 1140 nacque poi l'Istitutonazionale di credito perla cooperazione).
Dopo le dimissioni del breve governo socialiste e i mezzadri repubblicani in Romagna e, in generale, perla l'Istitutonazionale di igiene, assistenza e previdenza; l ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...