VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] fossero devoluti alla biblioteca dell’Istituto britannico di Firenze, con la sola l’atteggiamento di molti contemporanei che vivevano la religione come un alla lacerante esperienza della guerra.
Opere
Oltre alle opere citate nel testo, si ricordino ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] prestato ai feriti sul campo di battaglia (E. Zanoni, Scienza, patria, religione. Antonio Stoppani e la Opere. Si vedano in particolare: Monografia stratigrafica e paleontologica del Lias nelle Provincie Venete, in Atti del R. Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] dell’Istituto Missioni dei servi di Maria, vicino al santuario di Monte Berico (Vicenza). Qui incontrò il compagno di studi 1992 presso la casa di cura San Pio X di Milano.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia completa delle operedi Turoldo e degli ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] Qui svolse per poco più di due anni un'intensa operadi evangelizzazione (interrotta solo nel marzo-aprile 1848 da un invito della Chiesa libera di Scozia a predicare in Toscana), si dedicò all'insegnamento presso un istituto per ex preti finanziato ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] Toniolo. Fu anche generoso finanziatore di numerose operedi carità: amico di don Luigi Vitali, fondatore dell’Istituto per i ciechi, di don Giulio Tarra, fondatore dell’Istituto per i sordomuti poveri, di mons. Domenico Pogliani, fondatore dell ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] religione alle guerre contemporanee. Lì nacque la saga ecologista di Magda & Moroni, su testi di Gino D’Antonio. Gli episodi della vita di Morì il 21 agosto 2012 all’istituto Redaelli di Milano. La sua opera è però ancora vivissima, con riedizioni ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] direligione. Egli respingeva semplicemente una scienza ambiziosa che a priori volesse dominare tutta la scienza dei fatti e delle cose, ma poneva la religione alle origini della vita morale. Nel Breve avviso intorno alle proprie opere (Bologna ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] di un monogramma in almeno due scene proverebbe che si tratta dioperedidi interventi decorativi presso conventi e istitutidi Melk. Gli artisti impiegarono almeno un anno per dispiegare il Trionfo di Pallade Atena o della Saggezza e della Religione ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] insegnamento della religione nelle scuole elementari; sia per non favorire l'affluenza negli istituti retti da , Padova 1893; L. Calvanna, Le idee pedagogiche di A. G., Napoli 1911; E. Guerra, L'opera pedagogica di A. G., Torino 1915; M. Jori, I ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] anno seguente nella sala dell'Istituto d'arte di Siena. Nel 1860 all' e La Religione, furono premiati all'Esposizione provinciale di belle arti operedi carattere devozionale, ma anche a quadri e affreschi decisamente più impegnativi - molti di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....