TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] di teoria della progettazione architettonica presso l’Istituto universitario di architettura di Venezia su invito di sull’operadi Walter Benjamin e sui più recenti apporti concettuali di autori e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura ( ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] ). Tra le operedi piccolo formato meritano una particolare menzione i sedici bozzetti, di cui quattro conservati al Princeton Art Museum nel New Jersey, provenienti dalla collezione di Henry White Cannon, e quattro nell’Istituto delle Sorelle della ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] bel Paese, opera premiata dall’Istituto lombardo di scienze e lettere che conobbe un numero straordinario di edizioni e . “Il bel Paese” di A. S. con documenti annessi, a cura di P. Redondi, Milano 2012; E. Zanoni, Scienza, patria, religione. A. S. e ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] gesso Spartaco (Firenze, Istituto d’arte) vinse un concorso governativo, e il premio di 1000 lire, iniziando Religione (1929) e il busto di Pio XI (1930).
Il M. morì a Roma il 19 marzo 1930 e fu sepolto nel cimitero di Lecce. Il 31 maggio le opere ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] , conferitogli dall’Istituto Pax di Varsavia (1976 Opere. L’operadi Luigi Santucci è stata riunita per i tipi di Aragno in Opere, con introduzione di Manzoni a S., in Id., Letteratura italiana e religione negli ultimi due secoli, Milano 2008, pp. 51 ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] 1938 diede alle stampe per Rizzoli le Operedi Galileo Galilei in due volumi.
Quando nel 1941 fu fondata a Pisa la Domus Galilaeana, il presidente Giovanni Gentile lo incaricò dell’organizzazione del prestigioso istituto e l’anno successivo ne ebbe ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] sconfitte dei francesi a opera degli austro-russi Modena 1956; A. Plolanti, L’Accademia direligione cattolica, Città del Vaticano 1977; G. 770; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie, società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] impartire un corso di lezioni di sanscrito nell'Istituto Santiniketan, nel Bengala.
Nel 1928 tenne una serie di corsi e conferenze di storia delle religioni).
L'opera, considerata la sua più completa e meditata, lo vede impegnato in un riesame di ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] direligione nel liceo classico Vittorio Emanuele II ebbe modo di incontrare centinaia di studenti ai quali proponeva un itinerario evangelico di i mafiosi al dialogo e a non contrastare l’operadi formazione dei ragazzi.
Il 15 settembre padre Pino ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] lo portò a coltivare lo studio delle operedi Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), Lorenzo religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, pp. 512-514; C. Dollo, Presenze meridionali nell’Accademia dell’Istitutodi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....