GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] severa religione civile, l’intera vita di Galante 1946, prosegua, nella sua operadi storico, come ricerca culturale, di numerose iniziative culturali che portarono alla fondazione di importanti istituzioni quali l’Unione culturale, l’Istituto ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] a opere politiche e storico-civili. Come altri italiani, Tommaseo aveva infatti accolto con entusiasmo l’elezione di Pio IX, dal quale si aspettava una rigenerazione morale della Chiesa e della società attraverso il recupero di una religione svestita ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] come esemplare della "consunzione dell'istituto della signoria cittadina" in Romagna Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp. 161, 258; A. Medri, Il duplice assassinio di G. M., Faenza 1972; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] G. Papa il B. operava la trasformazione del Corriere mercantile La sociologia nella storia, nella scienza, nella religione e nel cosmo, VIII, ibid. 1881; intorno al nuovo progetto di legge per l'ordinamento degli istitutidi emissione, Roma 1888; ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] altro istitutodi educazione e di cultura quali il G. riuscì ad attuare un'operadi difficile mediazione tra le pretese pontificie e (1980), pp. 277-381; Id., Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] l'altro alla versione italiana del codice di Napoleone, di cui pure disapprovava alcuni articoli lesivi della religione. Testimonianza del suo impegno di magistrato zelante e preparato è il Discorso di un giudice sopra i rapporti della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, VII 1969) costituisce una delle sue opere maggiormente ispirate e a lui idea che il cristianesimo autentico, in quanto religione, guarda solo a Dio e si ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] di sorvegliare il L. e i suoi seguaci.
Intanto il L. operava una riplasmazione della società e dello spazio in cui agiva. Il monte Labbro, chiamato a ospitare gli edifici dei tre istituti e religione. Ma quasi sempre nel vano tentativo di ridurli a ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] di Novara, il primo istituto del Regno sabaudo affidato ai gesuiti.
Nel 1824, all’età di il 21 settembre 1862.
Opere
Oltre a quelle citate nel . 1, pp. 3-16; F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istitutodi belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] intitolata La religione nel deserto (Napoli, Museo nazionale di S. Martino), prodotta come saggio di studio e opere professore onorario, continuò la sua carriera presso il Reale Istitutodi belle arti di Napoli. Nel 1887-88 divenne libero docente di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....